AstroNews

Il progetto “La rete di Eratostene” della Sezione “Didattica” dell’UAI

UAI-Didattica

a cura di Matteo Montemaggi, referente delle Sezione “Didattica” dell’Unione Astrofili Italiani  La Sezione nazionale “Didattica dell’Astronomia” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) propone di attivare un “gruppo di lavoro” dedicato all’esperienza del...

Save the pale blue dot, al via l’edizione 2024

Eventi Nazionali correnti / UAI-Divulgazione

Dopo il successo della precedenti edizioni, torna l’iniziativa di divulgazione astronomica e di educazione ambientale “Save the Pale Blue Dot”. Nella giornata di mercoledì 5 giugno gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) offriranno al pubblico, presso le proprie sedi e in altre...

Sabato 1 giugno torna l’iniziativa dell’UAI “Stelle per tutti”

Eventi Nazionali correnti / UAI-Divulgazione

L’Unione Astrofili Italiani (UAI), da sempre in prima linea nella costruzione di una cultura scientifica senza barriere, organizza nella giornata di sabato 1 giugno l’iniziativa nazionale “Stelle per tutti”. In tutta Italia, grazie al coinvolgimento delle numerose Delegazioni...

E’ in edicola il numero di giugno di Cosmo 2050

Vi segnaliamo

E’ disponibile in edicola il numero 51 (giugno 2024) della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo 2050”. Nel nuovo numero sono pubblicati – tra gli altri – i seguenti articoli, di grande interesse per gli astrofili: Una sfilata di galassie Il telescopio Webb dà ragione a Hubble...

Inaugurato il nuovo impianto di illuminazione realizzato dalla City Green Light per i Sassi del Comune di Matera con la partecipazione di Mario Di Sora per UAI e IDA

UAI-Inquinamento Luminoso

Con un evento molto importante, svoltosi il 15 e il 16 maggio a Matera, City Green Light, società attiva nel settore dell’illuminazione pubblica e una delle più grandi Esco italiane per l’efficienza energetica e i servizi per la smart city, ha presentato, con il Comune di Matera, la nuova...

Meeting “Corpi minori” UAI 2024, dal 18 al 19 maggio a Montelupo Fiorentino

Eventi Nazionali correnti / UAI-Ricerca

Si terrà presso l’Osservatorio astronomico “Beppe Forti” di Montelupo Fiorentino (FI), dal 18 al 19 maggio 2024, il meeting “Corpi minori” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Il meeting – giunto alla sua undicesima edizione – è organizzato dalle Sezioni...

Le 1.000 osservazioni del Programma LGC & TLP della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” UAI

UAI-Ricerca

Il programma LGC & TLP, acronimo di Lunar Geological Change & Transient Lunar Phenomenons, che tradotto in italiano significa “Cambiamenti Geologici Lunari e Fenomeni Transienti Lunari”, è uno dei Programmi di Ricerca svolti dalla Sezione Nazionale di Ricerca (SNdR)...

Cielo del mese di maggio 2024

UAI-Divulgazione

Cosa ci riserva il cielo di maggio? Nel corso del mese di maggio continuano a migliorare gradualmente le condizioni di osservabilità di Marte alla fine della notte. Come spiegano gli esperti della Sezione “Divulgazione” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica online “Il cielo...

La Circolare della Sezione Nazionale di Ricerca Luna UAI n° 119 – aprile 2024

UAI-Ricerca

E’ pubblicata on-line la Circolare n° 119 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) del mese di aprile 2024. Il download è disponibile al seguente link: https://luna.uai.it/images/Cir_apr_2024.pdf. All’interno della Circolare sono stati pubblicati i...

Si è svolto a Scheggia (PG) dal 19 al 21 Aprile, il 57º Congresso UAI

Bacheca Sociale / Galassia Astrofili

Dopo Cuneo l’anno scorso (2023), quest’anno è stata la volta del centro Italia ed in particolare della città di Scheggia, in provincia di Perugia, che ha ospitato in modo più che egregio il nostro 57° Congresso nazionale, con la ormai consueta modalità “ibrida”...

A luglio tornano le scuole estive di astronomia dell’UAI

Eventi Nazionali correnti / UAI-Didattica

Prenderanno il via a luglio le scuole estive di astronomia organizzate dalle delegazioni dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) e inserite nel calendario astrofilo 2024. Le scuole estive consentiranno agli iscritti di acquisire solide conoscenze in campo astronomico e di apprendere le tecniche di...

2023 SP1 – Campagna osservativa della Sezione Asteroidi UAI

UAI-Ricerca

a cura di Paolo Bacci, Gianni Galli, Lorenzo Franco La Sezione nazionale di ricerca “Asteroidi” dell’Unione Astrofili Italiani ha proposto a gennaio 2024 una campagna osservativa sull’asteroide 2023 SP1, target del radio-telescopio di Goldstone. L’intento era quello di effettuare...

A Padova il Convegno dei planetari italiani 2024

Eventi Nazionali correnti / UAI-Divulgazione

Si terrà presso il Planetario di Padova, dal 26 al 28 aprile, il Convegno dei Planetari Italiani 2024 organizzato da PLANIt (Associazione dei Planetari Italiani). L’iniziativa, giunta alla sua 39ª edizione, è inserita nel calendario astrofilo dell’Unione Astrofili Italiani, strumento...

Il 5Xmille all’Unione Astrofili Italiani

Bacheca Sociale

Tutti i cittadini italiani hanno la possibilità di destinare il 5xmille dell’IRPEF all’Unione Astrofili Italiani (UAI), Associazione di promozione sociale a livello nazionale, e sostenere così l’astrofilia italiana e le attività nel campo della cultura scientifica e...

Tutte le News

Diventa anche tu socio dell’Unione Astrofili Italiani

Video di presentazione dell’UAI


Astronomia UAI

Disponibile l'ultimo numero (Aprile / Giugno 2024) della rivista UAI

Almanacco UAI

Disponibile l'Almanacco 2024

Sponsor

Ricevi le News!

I prossimi eventi nazionali Dal Calendario Astrofilo UAI

Save the pale blue dot, al via l’edizione 2024

Eventi Nazionali correnti / UAI-Divulgazione

Dopo il successo della precedenti edizioni, torna l’iniziativa di divulgazione astronomica e di educazione ambientale “Save the Pale Blue Dot”. Nella giornata di mercoledì 5 giugno gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) offriranno al pubblico, presso le proprie sedi e in altre...

Sabato 1 giugno torna l’iniziativa dell’UAI “Stelle per tutti”

Eventi Nazionali correnti / UAI-Divulgazione

L’Unione Astrofili Italiani (UAI), da sempre in prima linea nella costruzione di una cultura scientifica senza barriere, organizza nella giornata di sabato 1 giugno l’iniziativa nazionale “Stelle per tutti”. In tutta Italia, grazie al coinvolgimento delle numerose Delegazioni...

Meeting “Corpi minori” UAI 2024, dal 18 al 19 maggio a Montelupo Fiorentino

Eventi Nazionali correnti / UAI-Ricerca

Si terrà presso l’Osservatorio astronomico “Beppe Forti” di Montelupo Fiorentino (FI), dal 18 al 19 maggio 2024, il meeting “Corpi minori” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Il meeting – giunto alla sua undicesima edizione – è organizzato dalle Sezioni...

ReteAstrofili Scopri le iniziative delle Delegazioni UAI e delle Associazioni astrofile in tutta Italia

AstroIniziative

Come inserire una iniziativa



Filtri Avanzati



Regione:
Provincia:
Comune:



Tipologie di evento
                     

Tipologie di disabilità supportata
           


 

Didattica A Distanza

Sul sito di PLANit sono disponibili le proposte di didattica a distanza di Associazioni, Planetari e Osservatori
Per segnalare proposte compilare il form su https://bit.ly/2IMtQbN

Astromappa

Scopri l'Osservatorio, il Planetario o l'Associazione più vicini a te !

Osservatori On-line

Parco Astronomico "Livio Gratton" - Rocca di Papa (RM)
Camera All Sky Osservatorio Astronomico Campo Catino (FR)
Osservatorio Astronomico Monte Romano - Brisighella (FA)
Osservatorio Val di Fiemme - Tesero (TN)
Osservatorio Astronomico Monte Baldo - Ferrara di Monte Baldo (VR)
Osservatorio Astronomico Felsina: loc. Montepastore - Monte San Pietro - (BO)