100 Folgen

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.

Il Disinformatico RSI - Radiotelevisione svizzera

    • Technologie
    • 4.7 • 81 Bewertungen

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.

    App di tracciamento mestruale, rischio di persecuzione governativa

    App di tracciamento mestruale, rischio di persecuzione governativa

    “Ma io non ho niente da nascondere” è una obiezione frequentissima a chi parla di rischi legati ai dati sanitari raccolti dalle app. Ma dagli USA arriva un esempio che spiega benissimo che tutti abbiamo qualcosa da proteggere, non da nascondere. Le app di tracciamento mestruale non solo trasmettono dati molto personali ai datori di lavoro, ma possono aiutare a incriminare una persona che le usa, perché quando un diritto diventa un reato i dati che prima erano innocui diventano prove di colpevolezza. Una puntata dedicata a un argomento molto delicato: riproduzione e sessualità nell‘era della sorveglianza digitale di massa.

    • 12 Min.
    ChatGPT ha copiato la voce di Scarlett Johansson? Il Grande Saccheggio dell’IA

    ChatGPT ha copiato la voce di Scarlett Johansson? Il Grande Saccheggio dell’IA

    La complicata vicenda della presunta clonazione abusiva della voce dell’attrice Scarlett Johansson da parte di OpenAI, per usarla come voce del suo nuovo ChatGPT, è lo spunto per capire la regole dell’uso delle voci altrui e delle imitazioni di quelle voci e per scoprire in dettaglio che le intelligenze artificiali più famose vengono nutrite con i nostri dati e con quello che scriviamo nei social network.

    • 14 Min.
    Svizzera, rapporto federale: raddoppiano gli incidenti informatici. Come rimediare (seconda parte)

    Svizzera, rapporto federale: raddoppiano gli incidenti informatici. Come rimediare (seconda parte)

    Un documento tecnico federale usa parole di fuoco per descrivere la situazione della sicurezza informatica nella Confederazione: l’economia è “altamente vulnerabile”, la capacità di reazione è “insufficiente”, i prodotti e servizi digitali dimostrano “scarsa maturità […] in termini di cibersicurezza e assenza di meccanismi di controllo della qualità”, gli ambienti economici, la società e i politici non capiscono bene il problema, e altro ancora. Non è un quadro particolarmente roseo, ma ci sono delle soluzioni semplici e anche delle risorse umane pronte a dare una mano contro gli attacchi informatici: le propone l’Ufficio federale della cibersicurezza in un suo recentissimo rapporto, che spiega anche come hanno fatto i criminali informatici, a fine 2023, a mandare messaggi truffaldini usando direttamente gli account di Booking.com degli alberghi, frodando moltissime vittime.

    • 12 Min.
    Svizzera, rapporto federale: raddoppiano gli incidenti informatici. Come rimediare (prima parte)

    Svizzera, rapporto federale: raddoppiano gli incidenti informatici. Come rimediare (prima parte)

    Il recentissimo rapporto semestrale dell’Ufficio federale della cibersicurezza svizzero illustra la situazione degli attacchi informatici nella Confederazione attraverso una serie di casi concreti che rivelano i numeri del fenomeno dei “ciberincidenti”, come li chiama il rapporto, e presentano le tecniche più usate dai criminali informatici per attaccare aziende e infrastrutture nazionali. Conoscere queste tecniche e saperle riconoscere è essenziale per contribuire alla difesa collettiva contro questi attacchi e per evitare di finire tra le loro vittime.

    • 15 Min.
    Smart TV blocca Windows, antivirus che infetta, Corea del Nord nei cartoni di Amazon

    Smart TV blocca Windows, antivirus che infetta, Corea del Nord nei cartoni di Amazon

    Tre notizie dagli spazi insoliti di Internet: gli informatici di un paese che ha quasi 30 milioni di abitanti ma ha in tutto circa 30 siti Internet, la Corea del Nord, si sono infiltrati un po’ ovunque, persino nella produzione dei cartoni animati di Amazon e nel sito di un’azienda che produce antivirus. Cosa possiamo fare? Intanto le smart TV possono far impazzire i computer Windows e far finta di nulla: ma ci sono soluzioni e rimedi. 

    • 10 Min.
    Perché l’intelligenza artificiale ci seduce? Lo spiega l’esperto mondiale Bruce Schneier

    Perché l’intelligenza artificiale ci seduce? Lo spiega l’esperto mondiale Bruce Schneier

    Come mai si parla così tanto di intelligenza artificiale, e cosa la rende così differente dalle tante altre innovazioni tecnologiche recenti? Questa puntata prova a rispondere a queste domande con l’aiuto di un esperto mondiale del settore, Bruce Schneier. La sua spiegazione è sorprendente: non è questione di tecnologia, ma di psicologia, perché siamo predisposti per natura a farci sedurre dalle intelligenze artificiali.

    • 16 Min.

Kundenrezensionen

4.7 von 5
81 Bewertungen

81 Bewertungen

Desairem ,

Ottimo

Informativo e divertente.

Giriel ,

ottimo

molto utile, simpatici tutti e due

L.L mec ,

La miglior podcast

Molto utile da 1 a 10 è 10

Top‑Podcasts in Technologie

Acquired
Ben Gilbert and David Rosenthal
The TED AI Show
TED
Digital Podcast
Schweizer Radio und Fernsehen (SRF)
Lex Fridman Podcast
Lex Fridman
13 Minutes to the Moon
BBC World Service
Darknet Diaries
Jack Rhysider

Das gefällt dir vielleicht auch

Scientificast
Scientificast
Ci vuole una scienza
Il Post
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele