Falla nei router D-Link

Un malintenzionato può accedere alle impostazioni di rete senza autenticarsi. L'exploit è in rete, le patch arriveranno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2010]

Falla router D-Link

Un bug nel firmware dei router D-Link può mettere a rischio la sicurezza delle reti di cui fanno parte: ad ammetterlo è l'azienda stessa, dopo che SourceSec Security Research ha pubblicato le prove dell'esistenza del problema e anche un tool adatto a sfruttare la falla.

Il problema risiede nell'implementazione dell'Home Network Administration Protocol, che in questo caso permette anche a chi non possiede le credenziali necessarie di modificare le impostazioni del router.

D-Link è particolarmente seccata con SourceSec, dal momento che quest'ultima non si è limitata a rendere nota la falla ma fornisce anche istruzioni dettagliate su come sfruttarla: un comportamento - afferma l'azienda - "che potrebbe avere conseguenza serie per i nostri clienti".

I modelli vulnerabili sono il DIR-855 (versione A2), il DIR-655 (versioni da A1 a A4) e il DIR-635 (versione B); la falla è presente anche in alcuni modelli più vecchi: il DIR-615 (versioni B1, B2 and B3), il DIR-635 (versione A) e il DIR-634M (versione B1).

D-Link sta preparando gli aggiornamenti del firmware contenenti le correzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Moneta elettronica o denaro contante?
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6317 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics