NBC: Pirati Olimpici, colpiremo duro

Il network americano possiede i diritti esclusivi sulla cerimonia di apertura e annuncia battaglia contro lo streaming gratuito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2012]

pirati olimpiadi londra

La cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Londra, che avrà luogo domani, sarà trasmessa gratuitamente in streaming in oltre 100 Paesi del mondo, oltre naturalmente a venire ripresa dalle reti televisive.

Tutto ciò dà agli appassionati di sport un ampio ventaglio di possibilità per seguire l'inizio dell'evento; YouTube, per esempio, offre lo streaming gratuito in 64 Stati. L'elenco completo dei broadcaster si trova sul sito ufficiale delle Olimpiadi.

Quanto detto finora è tuttavia valido praticamente ovunque tranne che negli USA: lì, infatti, la cerimonia potrà essere vista soltanto da chi dispone di un abbonamento alla TV via cavo; in pratica, milioni di persone resteranno escluse.

NBC, la rete televisiva che ha acquistato i diritti per la trasmissione sborsando più di un miliardo di dollari, non consente la trasmissione in streaming sul territorio americano, e ha già annunciato battaglia (preparandosi a chiedere il sequestro dei siti in violazione) verso quanti tenteranno di fornire uno streaming illegale.

Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1447 voti)
Leggi i commenti (6)

La vicenda ricorda un po' quella accaduta durante i Giochi di Pechino del 2008, quando la cerimonia finì presto su The Pirate Bay scatenando le ire del Comitato Olimpico Internazionale; ire che, a ben vedere, non hanno avuto alcun effetto pratico, dato che i file in questione sono tuttora disponibili tramite la Baia.

Tutto ciò dimostra che, per quanto siano battagliere le intenzioni di NBC, con ogni probabilità potranno poco o nulla contro i pirati dei Giochi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

credo che l'ultima che ho visto sia Roma 1960 .. non ho nemmo visto Torino 2006 ... le trovo di una noia mostruosa. :old:
1-8-2012 11:52

Uff... Ho tirato un sospiro di gran sollievo, perché per un attimo ho temuto di dover rinunciare anch'io alla visione in diretta della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici... :lol:
27-7-2012 14:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4117 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics