Sciopero call center, alta l'adesione dei lavoratori

Lo sciopero nazionale per il rinnovo del contratto delle Telco ha avuto un'altissima adesione con manifestazioni in tutta Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2012]

cgil striscione corteo

I "ragazzi con le cuffie", gli operatori dei call center di tutta Italia, hanno aderito in massa allo sciopero nazionale di oggi per il rinnovo del contratto nazionale delle telecomunicazioni.

Le adesioni hanno sfiorato il 70% dei lavoratori: migliaia di telefonisti da Cagliari a Milano, da Bari a Torino, da Napoli a Catania hanno riempito le piazze italiane in manifestazioni promosse unitariamente da Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Cub. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3799 voti)
Leggi i commenti (15)
Le proposte dell'Asstel (l'associazione confindustriale di categoria che comprende tutte le aziende, da Contacta a Comdata, da Telecom a Wind e Vodafone) erano volte a chiedere una forte flessibilità, dal non pagamento dei primi tre giorni di malattia all'utilizzo di ferie e permessi individuali per i periodi di calo del traffico. Ma hanno trovato una forte opposizione da parte di lavoratori spesso con salari da 600 euro al mese.

Il prossimo appuntamento, se la trattativa non dovesse sbloccarsi, sarà il 19 ottobre con un'ulteriore giornata di sciopero nazionale con manifestazione a Roma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Vi fu un tempo in cui l'arco e la freccia erano considerate armi efficienti per la guerra... poi vennero le armi da fuoco e l'arco e la freccia sopravvissero solo come attività sportiva. Vi fu un tempo in cui lo sciopero era un'arma adeguata alle rivendicazioni dei lavoratori, poi vi fu un'ultima occasione perduta di utilizzarlo: lo... Leggi tutto
21-9-2012 01:42

Condivido penamente le ragioni dello sciopero degli operatori dei call center anche se bisogna pensare che siamo in una crisi fortissima in " quasi " tutti i settori lavorativi :weeps: . Spero veramente in un qualcosa ( che adesso ancora non si riesce a scorgere) che dia un pò di speranza sopratutto alle giovani generazioni... Leggi tutto
19-9-2012 00:46

Lo sciopero era rivolto a tutti i lavoratori Telecom e telecomunicazioni, e non solo agli operatori dei call center. Inoltre vorrei dire che le manifestazioni non erano "promosse unitariamente da Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Cub" ma, forse, indette SOLO da confederali, forse insieme a UGL, a cui poi si sono aggregati di fatto i... Leggi tutto
18-9-2012 12:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2878 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics