Vent'anni di eBay

Tutto iniziò con la vendita di un puntatore laser rotto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2015]

eBay compie 20 anni

eBay compie vent'anni: era infatti il 3 settembre 1995 quando in Rete apparve AuctionWeb, primo sito di aste online al mondo e creazione di Pierre Omidyar.

Due anni dopo, nel 1997, AuctionWeb cambiava nome e diventava eBay, andando online con questo nome nel 1998 su eBay.com, dominio adottato come ripiego perché quello scelto in origine, Echo Bay, era già occupato.

E pensare che tutto è iniziato dalla vendita di un puntatore laser non funzionante, venduto da Omidyar per 14,83 dollari: la leggenda racconta che Omidyar sia rimasto stupito dalla facilità con cui la compravendita era stata realizzata e che abbia contattato l'acquirente per accertarsi che questi avesse capito ciò che aveva acquistato. E pare che quello abbia risposto di essere perfettamente soddisfatto, dato che collezionava puntatori laser rotti.

Da allora, il sito di aste online ha avuto un successo crescente, arrivando a trasformarsi in un marketplace in cui gli utenti possono vendere e comprare oggetti tra loro con diverse modalità.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2258 voti)
Leggi i commenti (7)

Già nel 1997 AuctionWeb aggiunse la possibilità di lasciare un feedback e nel 1997 raggiunse il milione di oggetti scambiati, diventando un'azienda tanto in buono stato da richiedere una gestione professionale: nel 1998 Meg Whitman, oggi CEO di Yahoo, divenne CEO e sempre in quell'anno eBay approdò in Borsa.

Il lancio globale avvenne nel 1999 con l'apertura dei siti nazionali di Regno Unito, Australia e Germania, e nel 2000 apparve il pulsante Compralo subito, frutto dell'acquisizione di un altro marketplace online; quindi, nel 2002, eBay acquisì PayPal, dal quale s'è separata lo scorso luglio, e nel 2009 raggiuse i 15.000 dipendenti, con un fatturato di quasi 8 miliardi di dollari.

ebay 1998
eBay nel 1998

In tempi più recenti, la storia di eBay contempla la vendita di Skype a Microsoft nel 2009 (operazione conclusa nel 2011), l'adozione di un nuovo logo nel 2012 e la crescita del fatturato mondiale fino a quasi 18 miliardi di dollari nel 2014.

Ora, in occasione del ventesimo compleanno, eBay ha organizzato l'eBay Seller Summit che si terrà al San José Convention Center, a San José, in California, il 10 e 11 settembre prossimi: saranno due giorni di celebrazioni e di incontri su come migliorare il successo delle attività sulla piattaforma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Poi eBay a cominciato a sentire la concorrenza di nuovi attori, come Wish, Zalando, Wallapop, ma soprattutto Amazon e la crisi è arrivata come un tornado spazzando via tutto, cosi il numero di dipendenti e quello di fatturato di un tempo sono solo vecchi ricordi per i dirigenti che oggi, inetti come ieri, non sono in grado di cambiare,... Leggi tutto
18-9-2023 18:19

Lo stesso per me, ero utente iBazar da anni quando Ebay lo acquistò, aggiungendo al nome utente che avevamo su iBazar il suffisso _it per mantenere la continuità dei feedback, a meno che l'utente non lo volesse cambiare. Mauro Leggi tutto
1-9-2015 04:02

{Valerio}
Confermo. C'era ibazar e anche un altro sito su cui vendevo molto. Erano semplici e veloci. E poi è arrivato ebay a pagamento!!
31-8-2015 23:39

{Englshman}
Confermo quanto detto da Ziomik, se mai ce ne fosse bisogno. In quel periodo anche io fui migrato da iBazar, la piu' grande piattaforma italiana, a Ebay che lo aveva comprato, cosi' come compro' se la memoria mi assiste, diversi siti simili in latinoamerica gia' notissimi e frequentatissimi. Il management di Ebay si è sempre distinto, a... Leggi tutto
31-8-2015 11:33

Non è completamente corretto l'articolo. Io ero registrato su ibazar e la mia utenza fu migrata sulla nuova piattaforma una volta che ebay acquistò il sito d'aste più utilizzato in quel periodo (ibazar).
31-8-2015 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1377 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics