Il cavo USB per violare qualsiasi iPhone

O.MG sembra un normale cavetto per la ricarica ma nasconde tutto ciò che può servire a un hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2019]

omg cavo usb

Che pericolo può mai nascondersi nel cavo USB usato per ricaricare il telefonino? Se è quello originale nessuno, ma dei cavi sconosciuti è bene non fidarsi.

A dimostrare quanto sia dannoso affidarsi al primo cavo che si incontra pensa MG, uno dei ricercatori che stanno partecipando alla conferenza Defcon 2019, il quale ha realizzato un cavo per iPhone che ha battezzato O.MG (gioco di parole tra il suo nome e l'espressione «Oh, My God»).

All'apparenza, O.MG è un cavo normalissimo da ogni punto di vista, e in effetti svolge la funzione principale che ci si aspetta: se lo si connette a un iPhone e a un caricabatterie, lo si può usare per ricaricare lo smartphone.

Al suo interno, però, nasconde un piccolissimo apparecchio tramite il quale è possibile ottenere i dati presenti sul dispositivo e anche inviare comandi.

Tutto quello che l'autore dell'attacco tramite cavo deve fare è trovarsi a una distanza massima di circa 90 metri con un computer e inserire l'indirizzo IP del cavo (che genera una propria rete wireless) nel proprio browser: a quel punto potrà vedere le informazioni presente sull'iPhone e agire tramite una lunga lista di script e comandi.

Con l'antenna adatta o se il bersaglio è connesso a una rete Wi-Fi che a sua volta è connessa a Internet, il malintenzionato può aumentare drasticamente la distanza, fino a essere molto lontano dal telefono che intende violare.

Creare un cavo come O.MG non è difficile, posto di avere alcune basi, come spiega MG stesso sul suo blog personale. Per semplificarne la creazione, però, MG s'è accordato con Hak5, azienda che si occupa di sicurezza ed è in grado di creare i cavi rapidamente da zero.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2235 voti)
Leggi i commenti (3)

O.MG è infatti in vendita, anche se al momento in cui scriviamo le scorte di Hak5 sono esaurite a un prezzo di circa 200 dollari, quindi in teoria chiunque può entrarne in possesso.

Inoltre, MG ha spiegato che «I cavi Apple sono i più difficili da modificare in questo modo. Pertanto, se riesco a farlo con questi, allora posso farlo anche con gli altri». Le possibilità di hacking, insomma, non sono limitate agli iPhone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Pur non conoscendo nello specifico come il cavetto funziona, mi viene da dire che eventuali richieste che potrebbero insospettire l'utente siano state previste dal creatore del cavetto e gestite tramite il FW del cavetto stesso.
21-8-2019 14:40

{Achab}
Io non so niente di Apple ma a me risulta che se c'è un tentativo di connessione diverso da quello di ricarica (tipicamente quando colleghi il cavetto ad un computer) Android chiede conferma che tu voglia utilizzare il cavo per trasferimento dati. Se quindi questa domanda apparisse mentre ho collegato il cavetto al... Leggi tutto
19-8-2019 17:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1924 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics