Il Dipartimento di Giustizia Usa vuole scorporare Chrome da Google



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2020]

google chrome doj

Se a Mozilla spetta l'indiscutibile merito di aver spezzato il monopolio di Microsoft e del suo Internet Explorer, a Google bisogna riconoscere di aver cambiato il panorama dei browser con un prodotto, Chrome, che in dodici anni ha conquistato la maggioranza assoluta degli utenti.

Per Google, che vive di pubblicità e informazioni, Chrome ha rappresentato il modo perfetto di unire sempre più strettamente a sé gli utenti con le loro abitudini di vita, di spesa e di frequentazione: si tratta insomma non solo di una delle tante invenzioni della Grande G, ma di un prodotto importante.

Il futuro potrebbe però essere molto diverso. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta analizzando la posizione di Google sul mercato per stabilire se il gigante di Mountain View abbia raggiunto una posizione di monopolio tanto pericolosa da dover essere smontata a forza.

Qualora l'indagine finisse per concludere che davvero l'impero di Google deve essere smantellato, Chrome sarebbe uno dei primi prodotti a dover trovare una nuova casa.

Secondo le indiscrezioni, infatti, la «posizione centrale» occupata dal browser per quanto riguarda non solo le attività di raccolta dei dati ma anche la capacità di Google di influenzare la ricerca nel web sta spingendo le autorità statunitensi a valutare sempre più seriamente la possibilità di obbligare Google a vendere Chrome.

La posizione dominante occupata da Chrome consente a tutti gli effetti a Google di imporre le proprie scelte tecnologiche, che rapidamente diventano standard de facto del settore.

«Il modello di business basato sulla pubblicità seguito da Google spinge a chiedersi se gli standard scelti da Google non siano in ultima analisi progettati per soddisfare gli interessi di Google stessa» si legge in un recente rapporto elaborato dal House Justiciary Committee.

Chiaramente ancora nulla è stato deciso ma vari protagonisti del web stanno facendo sentire la propria voce, approfittando dell'indagine in corso, al fine di dipingere per il Dipartimento di Giustizia un quadro in cui Google appaia abusare della propria posizione dominante: se l'operazione riuscirà, a Mountain View saranno costretti a rinunciare a Chrome e ad altri dei loro progetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

@janez Direi che Chrome potrebbe essere solo l'inizio dello scorporo: Leggi tutto
7-12-2020 14:24

e allora perché non scorporare Android ?
17-10-2020 18:06

{aldolo}
chrome come prodotto farebbe tanti soldi, ma non con la vendita. chi produce software non vuole che i propri prodotti si scassino solo perchè chrome cambia una virgola e sicuramente sarebbero felici di pagare per il supporto.
15-10-2020 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1711 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics