Regole per l'e-recruiting

Uno dei business che più si svilupperanno nel Web sarà l'e-recruiting: l'incontro fra chi cerca e chi offre lavoro online. E' nata AssoLavoroWeb, un'Associazione fra Aziende di e-recruiting per autoregolamentarsi e migliorare la qualità dei servizi offerti a imprese e lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2002]

Sempre di più nella Rete si sta diffondendo l'e-recruiting : l'incontro online fra chi cerca e chi offre lavoro. In Italia sono già 200 i siti Internet in questo settore, che crescerà sempre di più a fronte di una sempre maggiore flessibilità e mobilità nel mercato del lavoro, intesa come contratti a termine, interinale, liberalizzazione del collocamento.

Per migliorare la qualità dei servizi di e-recruiting è appena nata un'Associazione tra Aziende del settore denominata AssoLavoroWeb, che si è subito dotata di un codice di comportamento deontologico. Il codice etico deve garantire il lavoratore, ma anche l'impresa che si rivolge a questa agenzie on line: deve vietare utilizzi diversi dalle finalità di ricerca e selezione del personale per i dati forniti dai candidati e deve proibire ogni discriminazione in base a sesso, razza, nazionalità, credo politico e religioso.

I siti che sottoscrivono il codice si impegnano a non esigere alcun compenso dai candidati; inoltre le offerte provenienti dalle aziende devono essere attuali, complete di data di pubblicazione e riferite a posizioni vacanti. Questo non deve essere considerato un dato scontato, poiché spesso c'è chi copia offerte provenienti da altre fonti e quindi, magari, non più valide.

Alle imprese che a pagamento si rivolgono a questi siti deve essere garantito l'aggiornamento dei curricula dei candidati e la gratuità in caso di ricerca di lavoratori appartenenti a categorie protette, come per esempio i portatori di handicap.

Finora hanno aderito ad AssoLavoroWeb e quindi al codice deontologico: www.bancalavoro.com, www.cliccalavoro.it, www.lavoroinrete.it, www.jobline.it, www.jobonline.it, www.monsteritalia.it, www.talentmanager.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2160 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics