Toshiba e Sony Ericsson licenziano seimila persone

La prima deve fronteggiare una perdita annuale di 2,7 miliardi di euro e lascerà a casa quasi quattromila dipendenti; la seconda ha iniziato il 2009 perdendo quasi 300 milioni e taglierà duemila lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2009]

Toshiba Sony Ericsson licenziano 3.900 2.000 perso

Toshiba ha rivisto al peggio le proprie previsioni per l'anno fiscale che si è concluso il 31 marzo e ora si aspetta una perdita netta di 350 miliardi di yen, pari a più di 2,7 miliardi di euro.

Per far fronte alle difficoltà l'azienda si prepara a licenziare 3.900 dipendenti interinali in Giappone, che si vanno ad aggiungere ai 4.500 già lasciati a casa.

Anche Sony Ericsson inizia il 2009 registrando perdite (pari a 293 milioni di euro per il primo trimestre di quest'anno) e ricorrendo ai licenziamenti per contenere i danni: circa 2.000 persone perderanno il posto di lavoro.

Questa mossa permetterà alla joint venture di risparmiare 522 milioni di euro che dovranno servire a compensare la perdita che, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, è pari al 35%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Guarda caso... Leggi tutto
20-4-2009 16:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1739 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics