Il captcha di Google fa raddrizzare le immagini

Il colosso di Mountain View sta sperimentando un nuovo sistema per escludere i sistemi automatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2009]

Google Captcha

Negli ultimi tempi si è fatta più intensa la lotta contro i sistemi automatici che si registrano sui siti web, lo strumento principe utilizzato è il captcha (Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart, ossia Test di Turing completamente automatico per distinguere gli uomini dalle macchine), che obbliga l'utente a inserire un codice scritto in un immagine.

Questo sistema però è facilmente bypassabile visto che i caratteri possono essere riconosciuti da programmi OCR. Google, molto esposta agli spammer per servizi come Gmail, si è messa a lavorare a sistemi che funzionano con immagini 3D e a distinzioni fra animali. L'ultimo ritrovato è l'orientamento delle immagini, quest'ultime vengono presentate capovolte e all'utente spetta il compito di raddrizzarle. Se e quanto questi sistemi dureranno lo vedremo nei prossimi mesi.

La nuova tecnica è descritta dai ricercatori Rich Gossweiler, Maryam Kamvar e Shumeet Balujain in questo documento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

ma rendere fuorilegge certe operazioni, oltre lo spam non sarebbe meglio? come pena, per evitare che lo spammer o chiunque compia un reato informatico che produce un grave danno alla comunità, CI RICADA, io propongo la mia "solita" LOUISETTE, efficacissima e definitiva, ecologica anche! :twisted:
21-4-2009 14:41

] Il captcha di Google fa raddrizzare le immagini?? Leggi tutto
20-4-2009 21:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1698 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics