BSA: "Pirateria in calo". Meno 1% in Italia

Uno studio condotto da IDC mostra segnali positivi per il nostro Paese. La crisi economica ha un ruolo importante, ma non del tutto chiaro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2009]

piratessa

Business Software Alliance ha presentato oggi i risultati di uno studio realizzato da IDC sulla pirateria software nel mondo. Dallo studio emerge che il fenomeno della pirateria sul software in Italia registra una riduzione dell'1% nel 2008 rispetto ai dati relativi al 2007 (ossia dal 49 al 48%).

Peraltro, nella metà dei 110 Paesi oggetto dello studio la percentuale di pirateria ha registrato una riduzione, mentre soltanto nel 15% dei casi si è verificato un incremento.

Dal 2003 a oggi il tasso di pirateria del software nel nostro Paese ha raggiunto il picco del 53%, per poi finalmente iniziare una parabola discendente che l'ha portato al 48% stimato per l'anno solare 2008.

Nell'Europa Occidentale, i Paesi caratterizzati dai livelli più elevati di pirateria software sono stati la Grecia con il 57%, Cipro (50%) e, dopo l'Italia, l'Islanda con il 46%. Tra i Paesi con i livelli di pirateria più bassi si sono segnalati invece il Lussemburgo (21%), l'Austria (24%), e il Belgio, la Svevia e la Svizzera (tutti sul 25%).

La Russia è invece il Paese che ha compiuto i maggiori progressi con una riduzione di 5 punti percentuali in un anno, attestandosi al 68%, e di ben 19 punti in sei anni.

Lo studio evidenzia come la recessione economica globale stia avendo un impatto ambiguo sulla pirateria software. John Gantz di IDC sottolinea infatti che da un lato i consumatori con minore potere di acquisto tendono a mantenere per un tempo più lungo i propri computer, e ciò porta a un incremento della pirateria in quanto macchine più vecchie hanno maggiori probabilità di avere installato software privo di licenza.

Le ristrettezze economiche, tuttavia, stanno alimentando le vendite di netbook poco costosi, i quali d'altro canto tendono ad avere precaricato software legittimo. "In ogni caso, il costo del software è soltanto uno dei fattori che incidono sulla pirateria software", spiega Gantz.

Ulteriori informazioni e studio completo (in inglese) sul sito di BSA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Concordo a piene mani e sopratutto.................... avanti tutta Open Source e Freeware :vittoria: \:D/ :clap: \:D/ :clap: \:D/ :vittoria: Leggi tutto
13-5-2009 23:44

Le solite statiche inutili Leggi tutto
12-5-2009 21:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2211 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics