Google apre al web semantico con Squared

L'ultima creazione del gigante di Mountain View mostra i risultati delle ricerche sotto forma di risposte organizzate in una tabella. Quanto a precisione, però, può ancora migliorare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2009]

Google Squared tabella ricerca semantica

Se Wolfram Alpha e Bing - ma soprattutto quest'ultimo, probabilmente - pensavano di riuscire a scalzare il re dal trono mentre questi dormiva, si sbagliavano di grosso: Google risponde alla sfida del web semantico lanciando Squared.

Annunciata a metà del mese scorso insieme ad altre novità, Squared è una funzione ancora sperimentale e pertanto accessibile tramite i Labs di Google; d'altra parte, anche i suoi diretti concorrenti non sono propriamente completi.

Il nome deriva dal modo in cui questo strumento presenta i risultati della ricerca, ossia sotto forma di una griglia di caselle, in una rappresentazione che ricorda un foglio di calcolo.

Ciò che cambia rispetto alla ricerca classica non è tuttavia soltanto l'aspetto, ma anche il contenuto: Square è un'applicazione semantica che mostra i risultati non sotto forma di un'anonima serie di link, ma come risposte già pronte che poi possono essere approfondite.

Ogni foglio dei risultati può essere manipolato, personalizzandolo con l'aggiunta o la rimozione delle singole colonne, accrescendo o diminuendo di conseguenza il numero di informazioni presentate: in questo modo non è quasi più necessario visitare i singoli siti ma per ottenere un dato può essere sufficiente manipolare la pagina.

L'algoritmo alla base di Squared non è ancora perfetto e risponde meglio a ricerche precise, mentre si trova più in difficoltà con chiavi di ricerca ambigue; inoltre la base di dati da cui attinge è ancora piuttosto limitata, con una spiccata preferenza per Wikipedia.

È comunque un altro segno dell'evoluzione della ricerca online e una chiara risposta da parte di Google a chi pensa di spodestarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

mai provato grokker? Leggi tutto
5-6-2009 08:41

Maestra, Pierino mi copia!! Leggi tutto
4-6-2009 21:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2160 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics