Un miliardo di euro contro il digital divide

Il sottosegretario Paolo Romani conferma lo stanziamento di 800 milioni di euro per la banda larga dai fondi europei, più altri cento milioni di euro e una gara per l'apporto dei privati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2009]

Il governo Berlusconi conferma il proprio impegno per la lotta al digital divide e per lo sviluppo della banda larga. Lo fa attraverso il sottosegretario-viceministro per le Comunicazioni Paolo Romani, davanti alla commissione per le Comunicazioni della Camera.

E' stato chiesto uno stanziamento di 800 milioni di euro che è all'esame del Cipe: sono di risorse Fas a integrazione dei finanziamenti pubblici già stanziati oltre a 264 milioni di euro già adibiti al progetto banda larga. Inoltre, il progetto nazionale potrà essere integrato di ulteriori 188 milioni di euro relativi allo sviluppo rurale.

Per il resto il Governo punta sugli operatori privati con una gara a evidenza pubblica a cui potranno partecipare gli operatori interessati ai contributi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Proprio perchè pagata da tutta la comunità, è doveroso impedire che i frequentatori delle mulattiere impegnigno la banda H24 per delle cazzate! Internet serve a molte cose, in primis per accedere alle informazioni, e da questo punto di vista è un dono del cielo! Non può essere penalizzata a causa di chi l'ha scambiata per un... Leggi tutto
10-6-2009 12:43

Trovo difficile ed improbabile limitare l'accesso o la banda, specie se pagata dall'intera comunità... Piuttosto, trovo ridicoli il semplicismo professato e le tempistiche indicate dal sottosegratario Romani: se tutto era così facile e semplice che nel giro di un anno il digital divide sarà solo un brutto ricordo, perché abbiamo... Leggi tutto
10-6-2009 11:58

Se tanto si deve morire di inquinamento elettromagnetico, sosteniamo il WIMAX, ma alla MIA MANIERA.... che poi è un'idea alla GRILLO ma modificata. Antenne Wimax sui comuni e su altri edifici pubblici (comprese le scuole, da esperto posso garantirvi che il campo minore si misura proprio nell'edificio che ha le antenne sul tetto, ed è... Leggi tutto
10-6-2009 10:27

Aspettiamo... vedremo quando.. intanto paghiamo quanto una 7 mega
10-6-2009 08:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2775 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics