Nintendo mette gli spot pubblicitari sulla Wii

Con il salotto virtuale Wii-no-ma la console diventa il centro dell'intrattenimento domestico, mostrando video (e pubblicità) on demand.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2009]

Nintendo canale Wii no Ma pubblicità interattiva

Studiando i comportamenti dei propri clienti, Nintendo si è accorta che lo schermo più utilizzato per collegarvi la console è il più grande della casa, ossia di solito (nell'87% dei casi) quello che sta in salotto.

Partendo da questi dati ha concepito e lanciato il servizio Wii-no-ma, un canale per la Wii strutturato come un salotto virtuale e che propone contenuti dedicati a un pubblico famigliare.

L'idea è che tutti i membri di una famiglia si ritrovino nel salotto reale e, insieme, si colleghino a quello virtuale dove possono creare un massimo di 8 profili, scegliendo i propri avatar (i Mii) e interagendo tra loro.

Avvicinandosi al televisore virtuale avvieranno un servizio di video on demand, di cui valuteranno i filmati in modo che il sistema possa proporre contenuti sempre più aderenti ai gusti di ognuno.

La caratteristica più particolare di Wii-no-ma è tuttavia il sistema pubblicitario incluso.

Dopo la visione di un filmato si accede a una stanza apposita, definita la stanza delle aziende, dove i partner di Nintendo possono comunicare con i clienti in diversi modi: tramite filmati, questionari, buoni acquisto o inviando campioni gratuiti.

Sarà l'utente a decidere quale pubblicità visualizzare (tra una rosa di 12), iniziando un'interazione personalizzata con il venditore, e potrà poi consigliare il prodotto ad amici e parenti.

Nintendo è convinta che questo modo di proporre la pubblicità la trasformi da qualcosa di sgradito e da evitare in un contenuto interessante che gli utenti ricercheranno spontaneamente.

La Wii punta a diventare così il vero centro dell'intrattenimento domestico, soppiantando i canali televisivi tradizionali (che restano comunque i fornitori dei contenuti) e aggiungendo il valore dell'interattività alle comunicazioni pubblicitarie.

Per ora Wii-no-ma è disponibile soltanto in Giappone, ma sono già allo studio piani per la diffusione nel resto del mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

in effetti leggendo il testo dei dubbi sorgono però leggendo il passo seguente: Ne traggo la valutazione di una scelta volontaria del servizio o quindi la possibilità di scegliere o meno di visualizzare i filmati sulla tv Avatar. Poi posso anche avere preso un abbaglio colossale. :? Leggi tutto
26-6-2009 09:18

Un attimo... Forse c'è un fraintendimento... Ciò che è odioso è l'imposizione, leggendo l'articolo mi era parso di capire che uno bene o male queste informazioni se le deve sorbire. Poi magari ho interpretato male io... Una pubblicità accessibile ma non imposta su Xbox 360 c'è già da un pezzo, in pratica se ti connetti al Live la... Leggi tutto
25-6-2009 13:45

Tu la trovi odiosa ma in realtà è una idea intelligente perché non è la classica pubblicità che interrompe quello che stavi facendo ma un canale informativo in cui tu utente decidi di andare a vedere e cercare, quindi essendo un atto volontario anche il tuo atteggiamento mentale diventa ben disposto a ricevere il messaggio. Ed il... Leggi tutto
25-6-2009 10:35

... qualcosa di veramente odioso :-k Spero che Sony e Microsoft non seguano l'esempio... Leggi tutto
24-6-2009 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1443 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics