All'Igf di Pisa si costruisce "il futuro della Rete"

Libertà di espressioni, anonimato in Internet e diritto d'autore sono i temi dibattuti all'Internet Governance Forum Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2009]

IGF costruiamo futuro Rete boom connessioni mobili

In questi giorni a Pisa i rappresentanti di amministrazioni pubbliche, università, comunità tecniche e organizzazioni non governative si riuniscono per "costruire insieme il futuro della Rete".

Dal 5 al 7 ottobre ha luogo infatti il secondo Internet Governance Forum Italia che segue il primo convegno tenutosi lo scorso anno a Cagliari ed è aperto a chiunque voglia partecipare.

Lo scopo dei lavori è annunciato dalle parole del Direttore dell'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, Domenico Laforenza: "Crescita economica, partecipazione sociale, diritti e doveri degli utenti della rete: attraverso Internet passa lo sviluppo delle società future".

"Per questa ragione e' fondamentale impegnarsi nella governance della Rete italiana, per individuare le soluzioni più opportune ai numerosi e urgenti problemi che pone, in sintonia con le iniziative delle Nazioni Unite e le azioni dell'Unione Europea".

I temi spaziano dalla libertà di espressione alla sicurezza, dall'anonimato in Rete al diritto d'autore fino ai diritti e doveri degli utenti e alle reti sociali.

Emerge inoltre la trasformazione delle modalità di connessione a Internet: se finora erano quelle fisse a dominare, la diffusione delle connessioni mobili pare inarrestabile.

Dal 2006 al 2009 il numero di coloro che navigano dal cellulare è raddoppiato e entro tre anni telefonini e Wi-Fi supereranno il tradizionale cavo.

I risultati dei lavori di Pisa saranno presentati alla prossima riunione dell'IGF globale che si terrà a Sharm El Sheikh, nel Novembre 2009, ospitata dal governo egiziano.

L'importanza degli argomenti dibattuti è evidente. Purtroppo nella giornata del 5 ottobre si sono segnalati per la loro assenza i Ministri Brunetta e Gelmini, che avrebbero dovuto partecipare, e anche i relatori Giovanni Bondi e Gianpiero D'Alia, quest'ultimo noto per l'emendamento al pacchetto sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Carlo}
Nessun commento prima del mio (ed è finita la giornata). A quanto pare, nessuno ha più tempo per credere alle... previsioni degli esperti! Meditate Guru dei blog, meditate...
7-10-2009 22:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1487 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics