I Blu Ray arrivano a 33,4 Gbyte per strato

L'ampliamento della capacità non richiede di cambiare l'hardware: è sufficiente aggiornare il firmware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2010]

Sony Panasonic Blu Ray 33,4 Gbyte

L'evoluzione dei dischi Blu Ray è tutt'altro che ferma: Sony e Panasonic hanno trovato un modo di espandere la capacità di memorizzazione per strato da 25 Gbyte a 33,4 Gbyte.

La nuova tecnologia (chiamata i-MLSE, ossia Maximum Likelihood Sequence Estimation) non richiede di cambiare l'hardware per essere utilizzate: le ottiche attuali sono già compatibili, è sufficiente un aggiornamento del firmware.

Prima che queste specifiche diventino ufficiali, tuttavia, la proposta di Sony e Panasonic dovrà passare il vaglio della Blu-ray Disc Association; se tutto andrà bene, la tecnologià verrà adottata entro la fine dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

infatti itBIT però vacci piano con "la soglia della dentiera"... anche io mi sto avvicinando a grandi passi, gli anni passano come il vento, e diventare vecchi è un attimo, per tutti purtroppo....:roll: :wink:
19-1-2010 08:49

Il che e' ovviamente ridicolo, gente sulla soglia della dentiera che gioca ancora al Monopoli ... Leggi tutto
19-1-2010 08:38

ma tutti agiscono come se potessero raggiungerla (per esempio accumulando patrimoni esagerati ma "inutili") :roll: Leggi tutto
18-1-2010 13:47

Perche' l'eternita' nelle cose umane non esiste. Leggi tutto
18-1-2010 09:09

eh sì! perchè invece di inventare supporti sempre più capienti non ne inventano uno dove i dati sono salvati in eterno?
18-1-2010 09:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6341 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics