YouTube passa a Ipv6

Gli indirizzi Ipv4 disponibili sono solo il 10%: per questo Google ha iniziato la transizione a Ipv6 in maniera trasparente per l'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2010]

Google YouTube passa a Ipv6

Nel 2000, il 50% degli indirizzi Ipv4 era già stato consumato; ora, dieci anni dopo, ne è sparito un altro 40%, lasciando solo il 10% ancora disponibile.

Per accelerare la transizione a Ipv6 - che dovrebbe avvenire prima del 2011 - Google ha deciso di iniziare a migrare i propri server: da pochi giorni i servizi di YouTube sono raggiungibili attraverso il nuovo sistema di indirizzi anche se, in realtà, per l'utente finale non cambia niente.

Non è la prima volta che Google mostra di essere pronta per il passaggio alla sesta versione del protocollo Ip: già da qualche tempo è attivo l'indirizzo ipv6.google.com, raggiungibile solo da chi possiede già una connessione Ipv6, che punta alla pagina principale del motore di ricerca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quale provider ? Ciao Leggi tutto
24-2-2010 23:59

il link ipv6.google.com non porta da nessuna parte..... :? e ho vista
24-2-2010 17:01

Non vale :lol: Ciao Leggi tutto
11-2-2010 21:42

no, ma io uso Windows 98 :)
11-2-2010 10:45

Casa mia e uffici. Te? Ciao Leggi tutto
10-2-2010 22:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1064 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics