Arriva Skype 4.2 per Windows 7

Con Skype Access si può accedere agli hotspot Wi-Fi usando il credito Skype per pagare. Scomparsa la versione per Windows Mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2010]

Skype 4.2 Windows 7 Access hotspot WiFi

Risoluzione di alcuni bug, integrazione con Windows 7 e alcune nuove funzioni sono le caratteristiche di Skype 4.2, da poco rilasciato.

Il più noto software per il VoIp ha visto migliorare il proprio algoritmo che regola la qualità della trasmissione, adattandosi alla banda disponibile; inoltre si prepara per le videochiamate a 720p, opzione non ancora disponibile ma prevista per il prossimo futuro.

Tra le funzioni che migliorano con questa versione occorre segnalare il trasferimento di chiamata (a un altro contatto Skype o anche a un telefono fisso o cellulare), il Pre-Call SoundCheck per la verifica della qualità delle chiamate e i rinnovati plugin per Internet Explorer e Firefox.

Grazie a Skype Access è possibile utilizzare un hotspot Wi-Fi compatibile pagando, anziché tramite carta di credito, sfruttando il proprio credito Skype; il costo è di 0,16 euro al minuto.

Skype 4.2 è compatibile con Windows 2000, Xp, Vista e 7. La versione per dispositivi Windows Mobile è attualmente sparita dalla circolazione; tornerà, rinnovata, in un'edizione dedicata a Windows Phone 7.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2160 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics