Virus nei siti pedofili, parola di ministro

"Diffonderemo un virus nei siti pedofili". La proposta già sembrava assurda quando era stata avanzata l'altro ieri in Commissione per l'infanzia, ma è stata ripresa dal ministro Turco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2000]

Secondo una notizia diffusa dall'Ansa, il ministro Turco ha spiegato di essere d'accordo con "tutto quanto serve a combattere la pedofilia. Va bene quindi anche il virus contro i siti se sarà tecnicamente fattibile". Siamo alle solite: le farneticazioni di esponenti del governo su internet non hanno limite, a questo punto si viene a teorizzare anche l'uso di virus pur di ottenere lo scopo. Salvo poi pensare a misure durissime per quegli hacker cattivi, che di solito hacker non sono, che scrivono quei virus che veramente girano per la rete.

A questo punto quindi avremo almeno due tipi di virus: il virus buono e quello cattivo, quello che distrugge i siti dei pedofili ma anche dei pirati e di malavitosi in genere, e quello che invece infesta i computer della brava gente. E avremo anche nuovi antivirus che saranno in grado di colpire solo i virus cattivi magari aiutando quelli buoni a diffondersi di più... a questo punto io chiamerei i virus buoni "anticorpi" questo per non ingenerare confusione in quelli, che a differenza del ministro, non hanno una cultura informatica così approfondita.

Questa idea del virus antipedofili, assolutamente irrealizzabile (ma questo non è un problema di chi l'ha escogitata), rende per l'ennesima volta il livello della cultura informatica dei politici nostrani. La cosa preoccupante è che stiamo parlando delle stesse persone che pretendono di regolamentare anche internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2383 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics