Twitter apre alla pubblicità

Tra i risultati appariranno i Promoted Tweets delle aziende. I post pubblicitari si mescoleranno a quelli degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2010]

Twitter pubblicità Promoted Tweets

La pubblicità approda su Twitter: lanciato verso la ricerca di un modello di business sostenibile - finora è stato tenuto in piedi dai soldi dei finanziatori - il servizio di microblogging lancia i Promoted Tweets.

Ciò non significa che tra un post e l'altro appariranno dei messaggi pubblicitari: almeno per ora, la pubblicità farà capolino soltanto tra i risultati delle ricerche.

Adottando un sistema che pare aver funzionato così bene per Google, Twitter inserirà in risposta alle ricerche dei brevi messaggi - 140 caratteri, come tradizione - inseriti da coloro che avranno acquistato determinate parole chiave.

Così, facendo ricerche relative al caffé appariranno le inserzioni di Starbucks, e setacciando i Tweet a caccia di musica potrà capitare di imbattersi in pubblicità di Virgin America: queste due società sono infatti le prime a sfruttare la neonata piattaforma pubblicitaria; ad esse si vanno aggiungendo i nomi di Sony Pictures, Red Bull e Best Buy.

L'introduzione dei Promoted Tweets avverrà per gradi: inizialmente dovrebbe interessare soltanto il 10% degli utenti, per poi espandersi progressivamente.

In un futuro imprecisato, inevitabilmente, la pubblicità apparirà anche tra i Tweet degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Un ottimo motivo per evitare gli uccelli! :lol: Sperando che esca un filtro ad hoc anche se a me onestamente non me ne può fregare di meno dei "social" (ma dove poi??) networks. :toilet:
13-4-2010 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (939 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics