Videosorveglianza a prova di privacy

Le nuove regole prevedono l'obbligo di indicare sui cartelli chi c'è dietro le telecamere. Cambia anche il codice della strada.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2010]

area videosorvegliata

In un periodo in cui la prolificazione di telecamere è fortemente incentivata da regioni, comuni e sindaci, che hanno acquisito specifiche competenze soprattutto in materia di incolumità pubblica e di sicurezza urbana, il Garante Privacy ha fissato delle nuove regole in merito ai sistemi di videosorveglianza.

Fermi restando i principi di liceità, necessità e finalità della messa in atto di sistemi di videosorveglianza, importanti innovazioni vanno a normare il periodo di conservazione delle registrazioni e l'informativa fornita ai soggetti ripresi.

In primo luogo, le immagini registrate potranno essere conservate fino a ventiquattr'ore al massimo, eccezion fatta per esigenze specifiche legate a indagini in corso. Eventuali proroghe per attività particolarmente rischiose dovranno essere preventivamente approvate dal Garante, ma in linea di massima non si potrà superare la settimana.

Viene spontaneo pensare alle riprese di sicurezza effettuate all'interno delle banche, che certamente godranno di default di questa dilazione. Anche i sistemi intelligenti, in grado di associare le immagini a dati biometrici, dovranno ottenere obbligatoriamente il nulla osta preventivo del Garante.

Estremamente interessante è inoltre la modifica dei cartelli atti a fornire l'informativa ai soggetti ripresi: non sarà più sufficiente esporre l'indicazione generica Area videosorvegliata con la ben nota stilizzazione della telecamera.

Ogni cartello dovrà indicare espressamente da chi viene effettuata la registrazione e per quale scopo, ed è prevista la specifica per consentire di discernere fra la mera rilevazione delle immagini e la registrazione delle stesse (con detenzione per un tempo limitato).

Sono previste inoltre alcune modifiche al codice della strada: obbligatori i cartelli di notifica dei sistemi di rilevamento delle violazioni commesse dagli automobilisti, ma divieto (tassativo o discrezionale?) dell'invio dell'immagine al domicilio dell'intestatario del veicolo.

Il provvedimento generale è ancora in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: bisogna quindi attendere per sapere nel dettaglio se verrà recepito nell'attuale formulazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5303 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics