Lei lo lascia, lui la ricatta su Facebook per sesso

Un bolognese minacciava di diffondere le immagini osé dell'ex fidanzata e pretendeva rapporti sessuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2010]

Arrestato ricatto Facebook

Si erano conosciuti su Facebook - lui un trentacinquenne di Bologna, lei una studentessa diciannovenne di Lodi - e avevano intrecciato una relazione, testimoniata da fotografie e video, anche osé. Poi il rapporto si è rotto, e per la ragazza sono cominciati i problemi.

L'uomo ha tentato di ricattarla, sotto la minaccia di diffondere le foto e i filmati proprio tramite il social network, e pretendendo ulteriori rapporti sessuali. Ora è stato arrestato dalla polizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ti quoto in pieno :ok!: possibile che i ragazzini di oggi siano così sciocchi? :roll:
30-7-2010 23:46

è proprio così difficile mettere in moto il cervello? Una volta si consigliava di non accettare caramelle dagli sconosciuti Ora nell'era di Facebook si potrebbe ricordare di non condividere foto (per di più digitali ovvero condivisibili per definizione) di cui ci si potrebbe domani trovare in forte imbarazzo. In generale basterebbe... Leggi tutto
1-7-2010 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (498 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics