Dipendente Auchan sospesa per Facebook

Una dipendente aveva condiviso con gli amici un volantino ironico sulle risorse umane della catena di supermercati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2010]

facce da facebook

Giuliana Valle, commessa dell'ipermercato Auchan di Torino, militante del sindacato Cub, è stata sospesa per aver pubblicato su Facebook un volantino ironico nei confronti delle politiche dell'ufficio del personale della catena commerciale.

Secondo Auchan il volantino mina il rapporto di fiducia tra azienda e dipendente, mentre per il sindacato si tratta di una rivalsa contro le lotte sostenute sui turni di lavoro e, comunque, il volantino non era pubblico perché lo potevano vedere solo gli amici della commessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

No, purtroppo al banchetto gli eredi Olivetti si e no hanno preso le briciole, chi si è messo i soldi in saccoccia (oppure li hanno "reinvestiti") hanno altri noti nomi: De Benedetti, Tronchetti Provera ecc.... Leggi tutto
19-7-2010 01:53

Infatti: ecco perché la soluzione dovrà essere necessariamente politica.
18-7-2010 10:18

Questo: che spiega molto bene il concetto :) Leggi tutto
18-7-2010 02:29

Questo vuol dire fai il tuo lavoro e non fare poi quello della controparte che è diverso. Fin qui sarei d'accordo se non avessi scritto "Olivetti" che è una realtà che conoscevo! L'Azienda Olivetti è fallita perché facendola fallire avrebbero (ed è stato) guadagnato di più! Manovre CONTABILI di semplice scambio d'azioni! Di... Leggi tutto
17-7-2010 18:51

Se i tempi sono duri come sono le noci? Leggi tutto
17-7-2010 17:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2389 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics