La metropolitana che si ricarica frenando

I treni della metropolitana di Filadelfia sfrutteranno l'energia delle frenate per generare elettricità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2010]

Metropolitana Filadelfia ricarica frenata

Con un investimento di 900.000 dollari, la metropolitana di Filadelfia, negli Stati Uniti, si appresta a realizzare un sistema che recupererà energia dai treni in frenata all'ingresso delle stazioni, ricaricando una batteria.

Il progetto, realizzato da Viridity Energy, prevede la realizzazione di una batteria da 1/1,5 MWatt, che si ricaricherà durante le frenate dei treni e fornirà corrente quando necessario.

In particolare, la Southeastern Pennsylvania Transportation Authority (Septa), che gestisce la rete di trasporti, prevede di affidarsi alla batteria per ridurre l'energia assorbita dalla rete elettrica tradizionale nei momenti di massimo consumo da parte della città.

Il completamento del sistema è previsto entro la prossima primavera e non rappresenta in realtà una novità completa per la metropolitana di Filadelfia ma un potenziamento dell'esistente, che però è meno efficiente nel recuperare l'energia delle frenate.

La Septa prevede di risparmiare in questo modo circa 500.000 dollari all'anno in elettricità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Non č una direttiva (interoperabilitā generale) quindi possono prendersi il tempo che ci vuole, ma prima o poi diventerā direttiva anche quello .. Per la direttiva vigente (alta velocitā) invece č "legge" Europea. Il fatto č che si č svolta (1996?) una assemblea tecnica tra i vari tecnici-dirigenti di tutte le varie ferrovie... Leggi tutto
7-9-2010 19:59

grazie per il link. comunque che le specifiche per l'interoperabilitā escludano di continuare con il 3Kv mi sembra strano. ti ripeto che francia, belgio, polonia, rep ceca etc etc continuano imperterrite a tenerla... epoi pensi che i tedeschi diano via il lor sistema (che sarebbe il migliore di tutti, probabilmente, se non ci fosse la... Leggi tutto
6-9-2010 23:51

Ciao Leggi tutto
6-9-2010 20:16

????? intanto ERTMS č per adesso su tratti AV in 25Kv e comunque ci sono dei progetti per metterlo anche sulla Firenze - roma ie sulla Verona - bologna, entrambe n 3Kv saluti Leggi tutto
6-9-2010 08:18

Anzi grazie per le informazioni. Ma di una cosa sono sicuro : La corrente continua deve sparire dall'Europa! Per primo quella dell'alta velocitā (che se la leggi avrai delle sorprese) di cui avevo giā detto che il riferimento era per "alta velocitā" PER FORZA in quanto Direttiva. Ma pare che vogliano fare orecchie da... Leggi tutto
6-9-2010 01:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirā mai l'oro
Lo sostituirā in futuro
Lo ha giā sostituito

Mostra i risultati (935 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics