YouTube, vittoria sul copyright

Smontata l'accusa di Telecinco: in Spagna Google non è tenuta a vigilare sul diritto d'autore. Ma in Italia sì, Mediaset docet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2010]

YouTube Telecinco copyright vittoria di Internet

"È materialmente impossibile controllare tutte i video messi a disposizione degli utenti, dato che ve ne sono oltre 500 milioni": con questa considerazione, che pare dettata principalmente dal buon senso, il tribunale spagnolo chiamato a giudicare le accuse lanciate da Telecinco a YouTube per violazione di copyright ha dato ragione alla piattaforma di condivisione video, con una sentenza che Google già definisce "una grande vittoria per Internet".

Telecinco, nell'accusa, riteneva YouTube responsabile per i video caricati illecitamente dagli utenti: in particolare, secondo l'emittente il servizio avrebbe dovuto attivamente ricercare, identificare e cancellare ogni filmato costruito su contenuti di proprietà di Telecinco e caricato da utenti privati, dunque non titolari dei diritti d'autore.

La stessa accusa era stata mossa in Italia da Mediaset, e la strategia si era rivelata vincente: il giudice aveva ritenuto inoppugnabili le motivazioni di Mediaset; per questo nella sentenza imponeva a YouTube di rimuovere i video oggetto del contendere e di prevenire il caricamento di contenuti che violassero il copyright.

"Gli oneri tecnologici per il rispetto del diritto d'autore non possono essere a carico di chi ne è titolare" sosteneva il tribunale di Roma.

Al contrario, la giustizia spagnola ritiene che sia proprio il titolare a dover curare la difesa dei propri diritti, e per due motivi: in primo luogo, perché YouTube non può controllare tutti i video caricati da tutti gli utenti, ossia un'enormità di dati; in secondo luogo, perché la piattaforma mette a disposizione dei titolari gli strumenti per compiere il lavoro.

Se infatti Mediaset, e così Telecinco, accettassero di utilizzare la tecnologia VideoID, avrebbero un certo grado di controllo sui contenuti illegali; invece hanno preferito ignorare l'offerta di YouTube (accettata invece con gioia dagli altri produttori di contenuti) e rivolgersi alla giustizia, nella speranza di rovesciare il lavoro sporco su YouTube stessa.

La sentenza spagnola è importante anche per un altro motivo: escludendo la responsabilità di YouTube, ne riconosce di fatto la natura esclusiva di intermediario quale piattaforma di hosting.

"Questa legge definisce il giusto punto di equilibrio: tutela gli interessi dei detentori di diritti e consente a piattaforme come YouTube di operare" - scrive Google sul blog ufficiale - "e riflette la saggezza della normativa europea in materia di copyright".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ogni batosta sui denti a questi censuratori di internet è una gioia. Spero che ce ne arrivino sempre di più e sempre più forti.
26-9-2010 12:36

D'altra parte è risaèuto, si stava meglio quando si stava peggio, non è vero...?
25-9-2010 13:12

OXO mi ha tolto le parole di bocca ma credo balenerà a "tutti" la stessa considerazione la magistratura comunista che ormai governa li-taglia non è riuscita a portare avanti il suo intento qua dove invece la giustisia ha assicurato il rispetto di mediazet e dei suoi profitti purtroppo la spagna soffre questa grave crisi da... Leggi tutto
24-9-2010 22:26

Attendiamo a gloria le prime reazioni del nostro Premier: vuoi vedere che anche in Spagna la magistratura è deviata da un golpe comunista...? :lol: L'ennesima dimostrazione della progressiva ma inesorabile erosione della legalità nel nostro Belpaese, piegato agli abusi di potere e agli interessi economici di un solo uomo: altrove,... Leggi tutto
24-9-2010 09:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1871 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics