L'informazione libera di Annozero

Annozero è un sito curato da una giovane webjournalist, Antonella Beccaria, che possiamo considerare emblematico della sempre più vasta Galassia Linux. E' un sito sul software libero che vuole essere anche cultura alternativa e nuova prassi politica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2002]

Antonella Beccaria è una giovane giornalista ma con un curriculum di studi, lavoro ed esperienze fitto fitto: il sito che cura è Annozero, nato da da quasi un anno e aderente alla Rete Software Libero.

Annozero vuole essere una realtà autonoma e indipendente che si riconosce nei principi della Free Software Foundation. Antonella definisce la sua come "una passione che, attraverso il software, prende le proprie basi da concetti come libertà, circolazione dell'informazione, collaborazione per vie digitali ed analogiche".

Il concetto base ridotto a slogan è "L'informazione deve essere libera"; questo porta Antonella ad affrontare gli argomenti strettamente legati al Progetto Gnu. Annozero per sua precisa scelta non vuole parlare di Linux dal punto di vista tecnico, ma invece osservare gli aspetti politici e legislativi legati alla diffusione del software libero. Vuole evitare "toni da guerra civile" preferendo "semplicemente riferire i cambiamenti che influenzano, positivamente o negativamente" la libertà dell'informazione. Antonella afferma: "Non occorre urlare la propria battaglia" ma argomentare, documentare, convincere: ottimi principi sia nel giornalismo, sia in politica.

Questa "buona intenzione" si rivela in tutta la struttura del sito: aggiornamenti puntuali sugli incontri e i convegni sul software pubblico in Italia e all'estero, una esaustiva documentazione su quanto gli organismi statali e degli enti locali decidono a favore del software libero, gli echi di quanto si muove nell'associazionismo specializzato in questa tematica. Nel prossimo futuro potrebbe diventare un punto di riferimento quasi obbligato per quanti condividono questa etica e prassi politica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13581 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics