È morto Mandelbrot, il padre dei frattali

Benoît Mandelbrot è morto a quasi 86 anni per un tumore al pancreas.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2010]

Morto Benoit Mandelbrot geometria frattale

Alcuni giorni fa, il 14 ottobre, è morto a quasi 86 anni Benoît Mandelbrot, padre della geometria frattale.

I frattali sono quegli oggetti geometrici che si ripetono nella struttura su scale diverse e si trovano anche in natura, persino nella forma di un cavolfiore.

Gli studi di Mandelbrot hanno avuto ricadute su vari settori, dalla matematica alla finanza, e gli sono valsi il premio Wolf "per aver trasformato la nostra visione della natura".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E' morto Mandelbrot, Viva Mandelbrot Leggi tutto
21-10-2010 11:44

La grande lezione che ci ha lasciato Mandelbrot è che una regola semplicissima ripetuta all'infinito, può produrre curve e superfici di complessità infinita. La geometria frattale è molto più vicina alle forme naturali della geometria euclidea e questo perché le forme frattali sono generate dalla ripetizione della stessa regola semplice,... Leggi tutto
20-10-2010 19:55

Diavolo! Grazie a quest'articolo oggi ho scoperto il 'frattale' ed il suo significato. Non ho difficoltà nè vergogna a dichiarare che non conoscevo nemmeno la sua esistenza. Su wikipedia ho trovato ulteriori ampie spiegazioni (anche se un po' troppo tecniche). E' proprio vero: non smettiamo mai di imparare.
20-10-2010 13:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4449 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics