Chumby One diventa un robot che cammina

Sveglia, cornice digitale, dispositivo per ascoltare le radio via Internet. E grazie a Linux può anche imparare a camminare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2010]

Chumby One robot cammina EMG Robotics

Il Chumby One è un piccolo dispositivo che, tramite connessione Wi-Fi, permette di ascoltare le radio via Internet ma, grazie al modulo FM, anche quelle che trasmettono via etere; inoltre, grazie ai widget a disposizione, può trasformarsi in una radiosveglia, una cornice digitale, una finestra sul meteo e sulle ultime notizie e molto altro.

Il suo cuore è un processore Arm che lavora a 454 MHz, gli schemi sono liberamente disponibili e il sistema operativo deputato a gestire il tutto è Linux.

Con queste premesse è facile immaginare come il Chumby One rappresenti una ghiotta occasione per ogni hacker, e infatti è oggetto di molti "interventi" e trasformazioni.

Una delle più radicali, portata avanti da EMG Robotics, ha dotato il Chumby di un accelerometro e di un paio di "gambe", trasformandolo a tutti gli effetti in un robot bipede in grado di muoversi in autonomia.

L'accelerometro fornisce al sistema le informazioni indispensabili per non perdere l'equilibrio. Il Chumby One così attrezzato cammina, anche se non proprio velocemente, e certamente non riesce a spaventare il gatto, che nel video qui sotto lo guarda senza un particolare interesse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Strano ma interessante!
25-10-2010 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4139 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics