Lievitano le entrate di Mozilla

Nel 2009 gli introiti sono saliti del 34%, soprattutto grazie a Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2010]

Mozilla entrate 34% casella ricerca Google

Stando a quanto si legge nel rapporto annuale del 2009, appena pubblicato, Mozilla può dirsi soddisfatta anche dal punto di vista finanziario: l'anno scorso le entrate sono aumentate del 34%, passando da 78 a 104 milioni di dollari.

La maggior parte del denaro proviene dagli accordi per la ricerca, primo fra tutti - come si può immaginare - quello con Google, sebbene non siano stati forniti dati dettagliati in questo senso ma le cifre riguardino anche Bing e Yahoo.

Già nel 2007 quasi il 90% delle entrate era dovuto a Google che, con l'arrivo di Chrome, si è tuttavia trasformata in un pericoloso concorrente.

Ciononostante, l'accordo che lega il gigante di Mountain View e la mamma di Firefox è valido ancora fino al 2011 e nessuno sembra aver intenzione di venire meno alla parola data.

In ogni caso la partnership per la ricerca rimane un punto fondamentale per le casse di Mozilla: "Crediamo che i provider di ricerca rimarranno nel prevedibile futuro un solido generatore di entrate per Mozilla" ha spiegato la Fondazione, che nel 2009 ha anche visto crescere le spese da 49 a 61 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1127 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics