Mecenate, aiutaci!

Gli studenti di informatica dell'Università di Perugia, non ne possono più di sentire il solito ritornello che mancano i fondi, ed hanno lanciato un appello, chiamato "Mecenate, aiutaci", per trovare degli sponsor, fra le aziende informatiche, per realizzare un laboratorio di computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2002]

Una volta gli studenti contestavano, occupavano, marciavano, scioperavano, non solo contro la Guerra, per motivi politici, ma soprattutto per chiedere aule decenti, posti dove studiare, attrezzature, docenti, più soldi per l'Università. Tutti facevano loro la morale: non dovevano farsi strumentalizzare, dovevano darsi una calmata, essere più costruttivi, non dare dispiaceri a mamma e papà, essere più rassegnati verso le cose del mondo che tanto non cambierà, e via dicendo.

Infatti, oggi, nonostante aumenti delle tasse universitarie, carenze strutturali mai risolte, non applicazione del dettato costituzionale per il diritto allo studio ed infinite difficoltà per gli studenti-lavoratori gli universitari del 2002 fanno i bravi. Non contestano più, non occupano più, amano la Mamma e, se qualche volta alzano la testa, prendono un sacco di botte (vedi anniversario della scuola Diaz di Genova). Riuscirano ad avere, in questo modo, strumenti decenti per studiare?

Speriamo che trovino lo sponsor che cercano gli studenti dell' Università di Perugia, Facoltà di Informatica, che hanno lanciato l'appello "Mecenate, aiutaci!" sul sito dell'Università. Cercano sponsor, fra le aziende Ict, per un laboratorio di computer adeguato ai 600 studenti di informatica, visto che l'attuale ha solo 28 postazioni ed è composto da macchine obsolete.

Anche i docenti sostengono l'iniziativa, mentre il Rettorato vorrebbe realizzare un'aula con collegamenti Wi-Fi che obbligherebbe gli studenti ad avere un portatile e a portarlo in Facoltà (difficilmente troveranno uno sponsor disponibile a regalare anche 600 portatili).

Nell'America che tutti sognano, nella politica e nell'economia, queste cose succedono; speriamo che le imprese italiane non sognino l'America solo per la mobilità e la flessibilità dei lavoratori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2775 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics