Sky e Fastweb integrano satellite e banda larga

Le due aziende si alleano per combinare la TV satellitare con i servizi di telefonia e connessione a Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2011]

Accordo Sky Fastweb TV satellite banda larga

La TV satellitare si allea alla fibra ottica e all'ADSL: Fastweb e Sky stanno concludendo un accordo commerciale di collaborazione per la fornitura congiunta dei rispettivi servizi.

I dettagli saranno resi noti soltanto il 14 febbraio, ma già si sa che ci saranno forti sconti rivolti ai clienti di un operatore che vorranno attivare anche i servizi dell'altro.

I destinatari sono coloro che già possiedono la connessione a Internet con Fastweb e desiderano avere anche la TV satellitare di Sky, e naturalmente anche coloro che si trovano nella situazione opposta. Sono previsti inoltre piani per creare offerte congiunte destinate a chi non possiede nessuno dei due abbonamenti e vuole approfittare di questo momento per sottoscrivere entrambi.

La collaborazione tra le due aziende non si limita soltanto a facilitare la sottoscrizione dei servizi dell'alleato: si prevede anche la creazione di un'infrastruttura unica per il servizio clienti e l'amministrazione, arrivando a recapitare agli utenti un'unica bolletta.

Un solo soggetto di riferimento potrà quindi fornire una varietà di servizi: telefonia fissa, mobile, connessione a Internet e TV satellitare.

Sky e Fastweb sono già partner da tempo; finora però la porzione del pacchetto Sky visibile ai clienti Fastweb era limitata e la fruizione avveniva tramite IPTV.

In questo caso invece gli abbonati avranno l'offerta satellitare completa e attraverso la parabola, comprensiva dell'installazione del decoder dedicato: non sarà dunque utilizzata la connessione a Internet per la trasmissione dei contenuti televisivi.

Il futuro dovrebbe poi contemplare una sempre più stretta interazione tra TV e Internet, sviluppando nuovi servizi e sfruttando entrambe le modalità di trasmissione dei contenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In teoria avendo un monitor e un pc puoi (anche se non lo fai ma è solo la possibilità tecnica a fregarti) collegare schede tv e vedere la tv.. quindi come ti hanno detto anche tu sei tenuto al pagamento di questa inutile tassa...:( Leggi tutto
3-2-2011 15:12

E per me che ho già entrambi? Niente? :D
1-2-2011 19:28

In teoria il canone rai si dovrebbe pagare anche per il citofono di casa dato che è idoneo alla ricezione di trasmissioni televisive oppure anche per un buon smartphone
1-2-2011 16:03

Purtroppo questa ignobile e mai come adesso ingiustificabile tassa si applica anche al tuo monitor, quindi saresti tenuto a pagarla: quanto al lato tecnico, bisogna che il tuo monitor abbia un ingresso compatibile con l'uscita del decoder che verrà utilizzato.
1-2-2011 15:31

..io non ho tv, nel senso che non possiedo un televisore... questa premessa era d'obbligo per farvi capire la natura della domanda; il canone rai (ops tassa di possesso :roll: ) si paga sulle tv, ma non mi risulta vada pagata per i monitor dei pc anche perchè non è (come recita la legge del canone) "un apparecchio atto a ricevere... Leggi tutto
1-2-2011 12:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2569 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics