Il pagamento con l'iPhone non è così sicuro

Il sistema adottato da Starbucks si può aggirare facilmente: basta mettere le mani per un minuto su un iPhone incustodito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2011]

Starbucks iPhone screeshot

Da Starbucks si potrà anche pagare con l'iPhone, ma il sistema non è dei più sicuri.

Adottando un sistema utilizzando anche in altri esercizi, per il pagamento via smartphone la catena di caffetterie pretende l'esibizione di un codice a barre che appare sullo schermo del telefonino, grazie al quale l'importo è addebitato automaticamente sul conto del cliente.

In tutti gli altri posti il codice cambia di volta in volta; da Starbucks, invece, è sempre lo stesso.

Ciò significa che chi riesce a impossessarsi di detto codice può bere caffè gratis, facendo addebitare le proprie consumazioni sul conto di qualcun altro.

Kelley Langfond, di System Innovators, ha dimostrato che basta avere tra le mani per meno di un minuto e mezzo uno smartphone lasciato incustodito per scattare uno screenshot della schermata con il codice e spedirsela via email.

Starbucks avrà forse immaginato che un codice statico sia più che sufficiente come misura di sicurezza atta a proteggere gli importi contenuti delle consumazioni, ma forse i suoi clienti alla lunga potrebbero pensarla diversamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Beh, cerca di fartene una ragione, perché il denaro fisico è prossimo all'estinzione. :roll: Inoltre, qui si tratta di una realizzazione quasi a livello amatoriale, le forme di pagamento elettronico "serie" offrono nè più nè meno lo stesso livello di sicurezza di quelle tradizionali, anzi, se c'è un utilizzo fraudolento vieni... Leggi tutto
28-3-2011 09:12

Bei tempi quando la clava la faceva da padrone!!! Ora stanno rompendo con tutti sti marchingegni che altro non fanno che aumentare le sopraffazioni.
28-3-2011 05:33

Da addetto ai lavori, devo smentire la maggior parte delle cose dette in questa discussione: purtroppo, c'è un po' di confusione relativamente ai mezzi di pagamento elettronici, spesso corroborata da colleghi senza scrupoli che antepongono il raggiungimento del budget aziendale alle reali esigenze del cliente. L'amico Ciro, per esempio,... Leggi tutto
22-2-2011 12:44

si, fondamentalmente è così evidentemente perchè gli usi impropri sono sostanzialmente circoscritti Leggi tutto
18-2-2011 13:17

{Ciro}
Qualche considerazione sui sistemi di pagamento Leggi tutto
17-2-2011 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3774 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics