Chitarre Gibson, polizia indaga su ebano illegale

L'azienda è accusata di utilizzare legno proveniente da foreste protette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2011]

Gibson ebano illegale Madagascar India

Gibson Guitar, l'azienda che produce le famose chitarre, è finita sotto inchiesta.

Le autorità federali degli USA sospettano che abbia utilizzato ebano raccolto illegalmente in Madagascar e altri tipi di legno provenienti da foreste protette in India.

Henry Juszkiewicz, CEO di Gibson, rifiuta ogni accusa: sostiene che il problema sta nell'interpretazione che il Dipartimento di Giustizia dà della legge indiana, secondo la quale importare legno non lavorato dall'India - come fa Gibson - sarebbe illegale.

Al contrario, se il legno venisse lavorato nello Stato asiatico e poi importato negli USA non ci sarebbero problemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In effetti in altro articolo è riportato: Che fa intendere che Gibson ha proprio contravvenuto ad una legge USA relativa all'importazione e lavorazione di legni provenienti da alberi in via di estinzione. Vedremo gli sviluppi. Leggi tutto
3-9-2011 15:32

Significa che fanno una cosa illegale per il paese da cui importano ma che se ne fregano (e pretendono che faccia lo stesso il dipartimento di giustizia americano) perchè tanto loro sono in America ? Leggi tutto
31-8-2011 22:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1631 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics