Intel lancia nuovi Pentium e Core per portatili

Sei CPU dedicate al mercato mobile, tutte basate sull'architettura Sandy Bridge.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2011]

Intel Sandy Bridge Core Pentium notebook

Intel ha lanciato sei nuovi processori - tutti basati sull'architettura Sandy Bridge, presentato l'anno scorso, dedicati ai notebook.

Si tratta di due CPU marchiate come Pentium - e dunque appartenenti alla fascia più bassa del mercato - e di quattro CPU marchiate come Core.

I primi due sono il Pentium 967 e il Pentium B960, entrambi dual core e funzionanti rispettivamente a 1,3 e 2,2 GHz (con TDP massimo di 17 Watt e 35 Watt). Anche i Pentium, essendo basati su Sandy Bridge, integrano il chip grafico Intel HD 3000, che funziona a 350 MHz per il 967 e a 650 MHz per il B960.

La famiglia Core si arricchisce di due i3, un i5 e un i7. Sia l'i3-2350M che l'i3-2367M sono dual core con Hyper Threading e lavorano rispettivamente a 2,3 e 1,4 GHz; il primo presenta un TDP di 35 Watt, il secondo invece presenta un TDP di 17 Watt.

Il Core i5-2430M ha una frequenza di clock di 2,4 GHz e, grazie alla tecnologia Turbo Boost, può arrivare a 3 GHz in caso di necessità; è un processore dual core con Hyper Threading e un TDP di 35 Watt, con il core grafico che lavora a 650 MHz.

L'ultima CPU è quella più potente: si tratta del Core i7-2670QM, un quad core con Hyper Threading che lavora a 2,2 GHz (3,1 GHz con il Turbo) dtato di 6 Mbyte di cache e core grafico a 650 MHz; il TDP per questo processore è di 45 Watt.

Intel non ha ancora comunicato i prezzi ufficiali per tutti i processori, ma soltanto per uno: l'i3-2350M costerà 250 dollari (per ordini da 1.000 pezzi).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2457 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics