Il virus che infetta i droni USA

Un keylogger è penetrato nella base dell'aviazione americana da dove partono gli aerei senza pilota.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2011]

Virus infetta droni USAF predator reaper

I droni dell'aviazione militare americana hanno contratto un virus: un codice maligno s'è introdotto nei sistemi informatici della Creech Air Force Base da cui gli aerei senza pilota decollano per le missioni.

Il personale della base non sa dire da che parte sia arrivato: non è chiaro se sia stato introdotto nella rete della base da qualcuno all'interno (per dolo o disattenzione, magari usando una chiavetta USB personale infetta) o se sia un virus esterno che ha superato i controlli.

Il malware in questione è un keylogger, un software progettato per catturare le informazioni inserite in un computer tramite la tastiera e spedirle al proprio creatore, e ha infettato i sistemi di controllo dei droni Reaper e Predator.

Nonostante la presenza del virus, le missioni non sono state fermate: a parte collezionare i dati il software non è in grado di fare altri danni; di particolare ha soltanto la propria ostinazione dato che, come ha spiegato a Wired una fonte interna, «continuiamo a cancellarlo, e lui continua a tornare».

I tecnici della base sono ormai certi che il keylogger sia riuscito a colpire, prima di essere scoperto, anche i computer contenenti dati riservati; esiste pertanto la possibilità che informazioni che avrebbero dovuto restare segrete siano ora note a qualcuno al di fuori dell'aviazione americana.

Le forze armate USA fanno ampio uso di droni, eppure le vulnerabilità di sicurezza di cui soffrono sono ben note: per esempio, molti Reaper non prevedono alcuna crittografia dei video inviati a chi li controlla, e tali dati possono essere catturati in maniera relativamente semplice.

Il virus sta tenendo occupati quotidianamente i tecnici: «Sta ricevendo molta attenzione» ha dichiarato la fonte interna «ma non siamo in preda al panico. Non ancora».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Gino}
va che i keylogger sotto windows non usano alcuna vulnerabilità (una volta che sono installati ovviamente...) semplicemente ti importi 2 dll e poi vai di Marshall: MSDN -> Keayboard e la trovi tutto nella documentazione ufficiale. Windows è fatto così e basta lol. Per quanto riguarda Linux i keylogger si fanno... Leggi tutto
12-10-2011 08:02

Un keylogger non si usa su una base Unix in quanto non potrebbe funzionare! Il processo che legge la tastiera è staccato da quello di ricevimento dei programmi che non possono accedere direttamente al device. Questo è stato concepito perchè su un UNIX (e derivati) possono esserci più tastiere/video attaccati ad un singolo computer che... Leggi tutto
11-10-2011 10:23

{zazà}
Senza eccessivi voli di fantasia, probabilmente si tratta di un'infezione che opera in due modi distinti, di cui il keylogger è la parte evidente che serve a depistare ricercandone la rimozione.Senza riuscire, com'è plausibile, perché un secondo troncone piazzato chissà dove continua a fare il suo lavoro... Leggi tutto
11-10-2011 07:50

Usano Windows per comandare i droni? :D (la cosa è anche altamente probabile...). è carino il fatto che qualcuno abbia introdotto un keylogger che nemmeno i tecnici della base riescono a rimuovere (dato che qui al PSV ci riusciamo benissimo posso presumere che non sia qualcosa di commerciale) e nessuno parli ancora di terrorismo. ... Leggi tutto
10-10-2011 22:42

Il virus che infetta i droni USA è un vecchio film Leggi tutto
10-10-2011 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1377 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics