La morte di Gheddafi alimenta lo spam

Rilevata una campagna spam legata alla notizia della morte del leader libico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2011]

gheddafi

Websense ha monitorato per un determinato periodo le campagne di spam legate a Gheddafi e la recente notizia della sua morte sembra aver aumentato la quantità di spam.

Le truffe, come molte altre simili a questa, assomigliano alla richiesta di aiuto per una vittima nei confronti dell'aggressore e poi nel tentativo di rendere il messaggio più convincente legittimano il contenuto inviando un nuovo articolo.

Amon Sanniez di Websense ha rilasciato a Zeus News la seguente dichiarazione: "E' prevedibile che gli spammer approfitteranno della notizia, ma questo non lo rende meno pericoloso. Le email di spam sono diventate sempre più sofisticate e difficili da individuare. Utilizzando tattiche intimidatorie o notizie di attualità, molte persone saranno indotte a cliccare link o aprire allegati".

Prosegue Sanniez: "Secondo i nostri laboratori la ricerca di informazioni sugli ultimi trend e sulle notizie di attualità ha un rischio più elevato (22,4%) rispetto alla ricerca di contenuti che possono essere considerati sgradevoli (21,8%)".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Diffida dargli l'indirizzo.... ti riempie la posta di "Spam" per farti capire cos'è. Leggi tutto
6-11-2011 14:50

Dammi il tuo indirizzo email che te lo spiego. Leggi tutto
1-11-2011 17:38

semplice semplice....un evento importante attira l'attenzione e la curiosità della gente...e visto che in rete di utent....utonti pronti a cliccare su qualsiasi cosa se ne trovano tanti, gli spammer e truffatori vari cavalcano le notizie del momento... Leggi tutto
31-10-2011 13:37

Dài, scherzavo anch'io. Ma la carne in scatola c'entra davvero, perchè da una scena di un film in cui una tavolata di omoni al ristorante chiede di mangiare "Spam, Spam, Spam!" viene il termine che indica l'infestazione di posta non richiesta. Gli eventi pubblici di qualche rilievo possono generarne, ad esempio dopo la morte... Leggi tutto
30-10-2011 22:18

Rivendono Gheddafi come carne in scatola? Per questo alimenta questo mercato? .....No dai scherzo... scusate per la brutta immagine e per la battutaccia. Cmq sapevo che lo spam è quando si mandano tanti messaggi ripetitivi in un forum magari perchè sono pubblicitari cmq Però non capisco cosa centri questo con la morte di Gheddafi? o con... Leggi tutto
30-10-2011 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2170 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics