Il film dell'asteroide che stanotte ha sfiorato la Terra

La NASA ha pubblicato un video dell'asteroide YU55, ottenuto grazie ai radiotelescopi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2011]

nasa asteroide yu55 film

L'asteroide YU55 ha sfiorato la Terra, come annunciato, ed è ripartito per il cosmo.

In occasione del passaggio, la NASA ha rilasciato un breve filmato dell'asteroide realizzato grazie ai dati raccolti dall'antenna del Deep Space Network posta a Goldstone, in California.

Si tratta di appena sei frame, per realizzare ognuno dei quali sono serviti 20 minuti di raccolta dati; l'operazione è avvenuta quando YU55 si trovava a 1,38 milioni di chilometri da noi.

L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4333 voti)
Leggi i commenti (31)
«Animando una sequenza di immagini radar possiamo vedere più dettagli della superficie di quanto sia possibile altrimenti» ha spiegato l'astronomo Lance Benner del Jet Propulsion Laboratory della NASA.

«L'animazione» - continua Benner - «rivela un numero di strutture sconosciute sulla superficie, che ancora non comprendiamo. Al momento abbiamo visto meno di metà della superficie, quindi ci aspettiamo ulteriori sorprese».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Dal filmato non è che ci si capisca troppo... altro che strutture sconosciute come citato dall'intervistato, con quei pixel grandi come una casa direi che quello che si vede è tutto da indovinare. :?
12-11-2011 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2211 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics