I tablet convertibili di Gigabyte

Lo schermo ruota di 180 gradi e si trasformano da notebook a tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2011]

gigabyte booktop

Gigabyte, azienda nota soprattutto per le schede madri, ha lanciato un nuovo modello di tablet PC, il Booktop T1132.

Si tratta di un notebook che può trasformarsi in un tablet facendo ruotare lo schermo di 180 gradi e ripiegandolo sulla tastiera.

All'interno si trova un processore Intel Core i5 a 1,6 GHz (con 2 oppure 4 Gbyte di RAM - il massimo supportato è 8 Gbyte), accompagnato dal chip grafico GeForce GT520M con 1 Gbyte di memoria dedicata.

Il display è naturalmente un touchscreen capacitivo; la diagonale misura 11,6 pollici mentre la risoluzione è di 1366x768 pixel.

La dotazione hardware comprende hard disk da 320/500/750 Gbyte, le porte USB 2.0, USB 3.0 eSATA, HDMI, Ethernet, connettività Wi-Fi 802.11b/g/n, Bluetooth 3.0 e 3.5G, webcam da 1,3 megapixel; il tutto pesa 1,76 kg, compresa la batteria a 6 celle.

È possibile anche acquistare la docking station opzionale, che aggiunge ulteriori porte e un drive ottico.

Il prezzo non è stato ancora annunciato ma, se si manterrà sui livelli del modello T1125 (che sostituisce), dovrebbe essere intorno ai 1.300 dollari.

Chi volesse tentare la fortuna e vincere un Booktop può tentare il concorso indetto da Gygabyte su Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

A questi prezzi non avranno successo a prescindere. I tablet pc esistevano giā ben prima dei pad vari ma nessuno se li č mai fumati proprio per i prezzi superiori anche a notebook di fascia alta (per cosa poi, per uno schermo touch e una cerniera ruotabile?). Chi non ha realmente bisogno di un computer ora ha i "pad" con cui... Leggi tutto
1-12-2011 23:27

lol, se verrā convertito in euro senza ritocchi, č un prezzo abbordabilissimo. un notebook fascia alta (e questo non lo č di caratteristiche hardware) costa esattamente 1000 euro. Leggi tutto
1-12-2011 10:08

Tranquillo, mica sono tutti pezzenti come te!
1-12-2011 09:34

1300 dollari??? Ahahahahahahahah! Ma come pensano di venderlo?
1-12-2011 07:45

Uhm... non saprei ma con tutti questi tablet il successo non č assicurato
30-11-2011 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessitā.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte č bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3664 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics