Atom N2600 e N2800, dieci ore di carica sui netbook

La nuova generazione di CPU è in grado di riprodurre video sino a 1080p.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2011]

intel atom cedar trail

Intel ha annunciato ufficialmente la disponibilità dell'ultima generazione di processori Atom, nota con il nome in codice di Cedar Trail.

Queste CPU - i cui modelli più noti saranno l'Atom N2600 e N2800 - sono processori dual core sviluppati appositamente per l'uso all'interno dei netbook, ai quali Intel promette di riuscire a fornire un'autonomia di 10 ore grazie a una riduzione dei consumi pari al 20%.

Oltre ad aumentare la durata della batteria, gli Atom Cedar Trail sono in grado di riprodurre i contenuti fino in alta definizione fino a 1080p, e integrano il chip grafico Intel GMA 3600/3650. Secondo il produttore, rispetto alla generazione precedente le prestazioni sono raddoppiate. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1064 voti)
Leggi i commenti (2)
Questa generazione di processori porta con sé anche la tecnologia Wireless Display, che consente di collegare schermi esterni e proiettori senza la necessità di utilizzare cavi.

Se i modelli della serie N sono destinati ai netbook, Intel non dimentica i desktop di fascia entry-level e i PC all-in-one, che tradizionalmente costituiscono un ulteriore banco di prova per i processori Atom: per questi dispositivi arriveranno le CPU Atom D2500 e D2700.

I primi computer equipaggiati con i nuovi Atom saranno svelati al CES 2012 di Las Vegas (10-13 gennaio): Asus, Acer, HP, Lenovo, Samsung e Toshiba si stanno già preparando a presentare le proprie offerte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

per me invece gli atom, sopratutto i primi, non rispettavano la soglia mimima per garantire quel minimo d'esperienza utente. E considerando che spesso venivano "allegati" ad 1 solo Gb di ram, la cosa non aiutava.
2-1-2012 21:30

io sono dell'idea che già ce l'avevano: qualche anno fa un dispositivo ultraportatile con cui eseguire operazioni base e che fosse economico semplicemente non esisteva. E' altrettanto ovvio che un dispositivo ultraportatile economico che fa di tutto è meglio :wink:
30-12-2011 09:42

finalmente gli ATOM avranno un senso per esistere? :D
30-12-2011 09:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1871 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics