Risse in Cina per l'iPhone 4S, uova contro l'Apple store

L'arrivo dello smartphone di Apple ha generato violenze e disordini, tanto che l'azienda ha sospeso le vendite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2012]

apple iphone 4s disordini cina

Se le lunghe file fatte in America ma anche in Italia dai fan di Apple per accaparrarsi un iPhone 4S il giorno del lancio sembravano eccessive, era soltanto perché ancora non avevamo visto che cosa è successo in Cina.

Lì l'ultima versione del melafonino è arrivata solo ieri e l'attesa ha generato una ressa senza pari: davanti ai pochi Apple Store (sono sei in tutta la Cina, compreso quello di Hong Kong) si sono assiepate grandi folle, e inevitabilmente ci sono stati disordini.

La situazione più grave è stata quella che si è verificata al negozio di Sanlitun, a Pechino: a causa della folla il negozio è stato aperto in ritardo e la gente, già innervosita, ha in seguito dato origine a tafferugli e violenze che hanno portato al ferimento di una guardia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12435 voti)
Leggi i commenti (55)
Pare che i problemi più grossi siano stati causati da coloro che volevano fare incetta di iPhone per poi rivenderli, ovviamente a un prezzo superiore, una volta che gli Apple Store si fossero trovati sprovvisti di smartphone.

Cosa che peraltro è puntualmente successa, e anche in tempi brevi: a quel punto le persone in coda sin dal giorno prima, che avevano passato la notte al gelo, si sono infuriate e hanno lanciato uova contro il negozio.

Ora le vendite dell'iPhone 4S negli Apple Store cinesi sono sospese: «per garantire la sicurezza dei nostri clienti e dei nostri dipendenti» ha dichiarato una portavoce «nel prossimo futuro gli iPhone non saranno disponibili nei nostri negozi di Pechino e di Shanghai».

Gli iPhone restano invece acquistabili tramite il sito e attraverso China Unicom, l'operatore telefonico partner di Apple in Cina, che si è affrettato a comunicare ai clienti il proprio impegno a consegnare gratuitamente a casa gli smartphone acquistati sul sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Queste cose sono per me inconcepibili, risse per uno smartphone, certo che siamo veramente messi male...
15-1-2012 19:21

Infatti!!! La grande maggioranza non è altro che questa. E non solo in Cina! :wink: Ciao Leggi tutto
15-1-2012 05:23

L'universo dei fanboy è oscuro e misterioso. :P
15-1-2012 01:42

Ma quelle lanciate sono iEggs :lol: ? Mi chiedo come mai i fan in attesa per tutta la notte fossero pronti con le uova da lanciare
13-1-2012 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1711 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics