Sirti in crisi nera ricorre alla cassa integrazione

La più grande azienda italiana di appalti telefonici dichiara una profonda crisi e attiva la cassa integrazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2012]

sirti crisi cassa integrazione

I primi a pagare l'inerzia del Governo e dei gestori telefonici a proposito della banda larga, sulla quale non si vuole investire come e quanto i nostri concorrenti europei, saranno prima di tutto i lavoratori della Sirti.

La Sirti è la più grande azienda italiana di installazione e manutenzione di reti ed impianti telefonici per conto di Telecom Italia, Fastweb, Infostrada e degli altri gestori. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1850 voti)
Leggi i commenti (15)
Ora l'azienda ha convocato i sindacati confederali del settore per comunicare lo stato di crisi, ossia: taglio dei subappalti, cessione di immobili, disdetta del contratto integrativo aziendale del personale con conseguente riduzione degli stipendi, richiesta di cassa integrazione.

Il conto economico è gravemente in perdita per la riduzione degli investimenti ma, secondo la Fiom-Cgil, pesa sul bilancio la distribuzione troppo generosa di utili agli azionisti avvenuta nel 2008 (211 milioni di euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

.Tanino.
Leggo sempre con molto interesse gli articoli sulle TLC, sarebbe però interessante un approfondimento sui motivi della crisi di Sirti che niente hanno a che fare con l'inerzia e la stagnazione del mercato TLC ma derivano come è facilmente rilevabile da una attenta analisi dei bilanci da due operazioni scellerate, la prima è la fusione di... Leggi tutto
25-5-2012 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1333 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics