Zshare scompare dal web

Del cyberlocker, diventato popolare dopo la chiusura di Megaupload, non c'è più traccia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2012]

Zshare scompare web

È semplicemente scomparso dal web: di ZShare non si trova praricamente più traccia nel web; anche Google riporta solo un link a un file che era ospitato dal servizio e i siti che lo citano.

Dopo la caduta di Megaupload, ZShare aveva conosciuto come altri servizi analoghi un improvviso aumento di popolarità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1505 voti)
Leggi i commenti (4)
Ciò era durato per un paio di settimane; in seguito, verso la metà di febbraio, il traffico era tornato ai livelli consueti; quindi, ad aprile, il crollo.

Non è noto che cosa sia successo a ZShare, ma i precedenti non lasciano ben sperare per il destino del cyberlocker.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Qwerty}
C'è ancora, .ma ma c'è...
15-5-2012 19:11

c'è sempre l'intramontabile p2p, questi cyberlocker erano servizi che "semplificavano" e "velocizzavano", ma alla fine lo facevano per lucro. Direi che il p2p è migliore sotto tutti i punti di vista (etico, tecnico, etc...) Leggi tutto
30-4-2012 11:20

consividere o mettere nel cloud può essere utile/comodo.. ma una copia (più d'una) in locale è d'uopo Leggi tutto
30-4-2012 11:12

ennesima dimostrazione che il file sharing pubblico è ormai morto. decine di miei amici condividevano set da discoteca molto vecchi, introvabili, centinaia di ore andate in fumo... sperando che li abbiano ancora sul loro pc! :(
29-4-2012 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1003 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics