Nuovo look per Volunia, il motore di ricerca italiano

Il sito ideato da Massimo Marchiori si sottopone a un restyling in vista del lancio ufficiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2012]

volunia restyling

Sono passati tre mesi e mezzo da quando Massimo Marchiori presentò Volunia, un sito che prometteva di trasformare l'esperienza delle ricerche nel web.

Il giorno della presentazione, Volunia incassò qualche apprezzamento per l'idea e molte critiche per la grafica, l'usabilità e la limitatezza delle funzioni disponibili.

Ora che la data del debutto ufficiale (il 14 giugno) si avvicina - finora l'accesso ai servizi è consentito soltanto ai cosiddetti Power User - il motore di ricerca ha subito un restyling che ne ha reso innanzitutto l'aspetto più gradevole e funzionale.

L'interfaccia è ora infatti più pulita e anche la barra di navigazione, inizialmente piuttosto invasiva, ha subito una cura dimagrante diventando più discreta; anche i colori sono stati aggiustati: sono più uniformi e si conformano a quelli ufficiali del motore (blu e arancione).

Per quanto riguarda la ricerca nel web, se a febbraio si lamentava la mancanza di risultati, ora tutto è cambiato: grazie all'integrazione con Bing è possibile compiere ricerche senza limitazioni.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1182 voti)
Leggi i commenti (6)

Ciò non significa che sia stata abbandonata, da parte del team di sviluppo, l'idea di creare un motore proprio; soltanto, nell'attesa del completamento di questo progetto, si è deciso di appoggiarsi a Bing.

Da qui al 14 giugno, inoltre, diverse altre novità interesseranno il motore di ricerca creato da Marchiori, e sono state promesse migliorie significative.

Dato che Volunia vuole essere una sorta di contenitore che accompagna e racchiude la navigazione, è per esempio importante che riesca a visualizzare siti popolari come Facebook, YouTube e Google+, al momento inutilizzabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2489 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics