Sviluppatore Street Fighter II in carcere, non pagava i dipendenti

In totale deve stipendi arretrati per 1,2 milioni di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2012]

street fighter ii

David Rushton, fondatore e presidente dei Sensory Sweep Studios, è finito in prigionr per non aver pagato i propri dipendenti per un totale di 1,2 milioni di dollari.

I Sensory Sweep Studios, che hanno chiuso i battenti nel 2009, sono gli autori di videogiochi per Wii, PlayStation e Xbox; tra i loro lavori ci sono titoli famosi come Alvin and the Chipmunks e Street Fighter II: Hyper Fighting. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (1987 voti)
Leggi i commenti (5)
I dipendenti non pagati sono 211 e, nel 2009, fecero causa a Rushton proprio nel tentativo di avere i propri stipendi arretrati; poi, Rushton finì in prigione per sei mesi a causa di evasione fiscale ma si fece un accordo per la questione degli stipendi e accettò di trascorrere un anno in prigione. Ora, però, pare che intenda ricorrere in appello.

«Crediamo che il signor Rushton abbia cercato di portare avanti i propri affari sulle spalle dei suoi dipendenti. Mi sento molto triste per questa gente, che lavora e non viene pagata» ha dichiarato un membro della Utah Labor Commission che si sta occupando del caso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (269 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics