La sedia a rotelle che ti fa stare in piedi

Premendo un pulsante permette di passare dalla posizione seduta a quella eretta, migliorando la qualità della vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2013]

i transport

Un gruppo di ricercatori della National Cheng Kung University di Taiwan sta lavorando a un dispositivo, dedicato a chi non può camminare, pensato per far evolvere in maniera drastica la sedia a rotelle.

Il progetto - che per molti versi ricorda quello turco denominato Tek RMD - è in sostanza una sedia a rotelle che però permette, con la semplice pressione di un pulsante, di passare dalla posizione seduta a quella eretta.

Il dispositivo nato da questa ricerca è stato battezzato i-Transport ed è stato progettato anche per consentire una facile transizione da e verso un letto o una sedia; inoltre dispone di sensori che consentono di tenere sotto controllo alcuni parametri vitali.

Cuore dell'intero sistema è il chip FPGA con processore multicore Nios II di Altera, che gestisce il braccio robotico, il motore elettrico delle ruote e il pannello tramite il quale l'utente può governare ogni aspetto di i-Transport.

Il sistema dispone di sensori che rilevano la pressione sanguigna e la respirazione; vi è inoltre «un sistema di allarma tarato su una serie di segnali fisiologici che possono essere quantificati in parametri, così da poter confrontare valori teorici e dati clinici all'interno del programma della piattaforma di monitoraggio» spiega il professor Tain-Song Chen.

Al momento non è dato sapere quando i-Transport potrà essere prodotto su scala industriali, ma i suoi inventori sostengono che possa cambiare in meglio, e di molto, la qualità della vita delle persone affette da problemi alla deambulazione.

Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2918 voti)
Leggi i commenti (32)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le gambe robotiche per tornare a camminare
Rodem, la sedia a rotelle che sembra uno scooter
La sedia a rotelle che si guida col pensiero

Commenti all'articolo (3)

Esistono diversi prodotti commerciali uguali e proposte anche sperimentali dalle università anche italiana (mi sembra Pisa). Ciao
31-1-2013 17:00

Se si sostiene che una cosa non è sicura (o anche il contrario) bisogna anche spiegarne il perchè. :wink: Non mi pare che la persona possa cadere, mi sembra ben ancorata alla "sedia"... :?
31-1-2013 13:29

Scusate, ma la sicurezza dove la mettiamo? L'imbragatura mi sembra alquanto ballerina. Va bene che è un prototipo ma non mi sembra all'altezza di una vera sedia a rotelle.
31-1-2013 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2539 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics