Attacco hacker contro il sito di Casaleggio

Il defacement è accompagnato da un messaggio di critiche verso il Movimento 5 Stelle: ''State diventando il cancro che vi eravate ripromessi di eliminare''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2013]

casaleggio defaced 01

È il sito della Casaleggio Associati l'ultima vittima degli attacchi hacker, stavolta operato dal gruppo AntiSec Ita, sorta di "sezione italiana".

L'obiettivo questa volta non è sottrarre dati personali ma semplicemente dimostrare la debolezza delle difese del server, non senza tirare qualche frecciata relativa proclami del Movimento Cinque Stelle circa l'utilizzo della Rete e al comportamento dei suoi esponenti.

La pagina principale del sito - attualmente offline - è stata sostituita da un messaggio del gruppo e da un'immagine generalmente adoperata dagli americani di LulzSec.

«A quanto pare il caveau non era blindato abbastanza e un pirata avido e sanguinario ha fatto irruzione!» esordiscono gli hacker con l'abituale tono irridente e un po' infantile. Quindi passano alle critiche.

«Sareste estremamente più popolari e benvoluti se la smetteste di dedicarvi unicamente a faide interne e a decidere chi è la persona non grata della settimana.State diventando il cancro che vi eravate ripromessi di eliminare» si poteva leggere nell'home page di Casaleggio e su ZeroBin, che conserva il messaggio completo.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1633 voti)
Leggi i commenti

«Voi la rete non la meritate,incapaci! Le maschere di Anon a voi servirebbero non per garantire l'anonimato ma per nascondervi dalla vergogna. Le votazioni ed elezioni in rete,il megafono per tutti,il medium democratico per eccellenza
Quirinarie,Il futuro é la rete...e vi fate pwnare così???Offrite anche servizi di IT Security...è uno scherzo?»
.

Non è la prima volta che il Movimento 5 Stelle finisce nel mirino di qualche pirata informatico, probabilmente proprio a motivo della considerazione che esso riserva a Internet.

casaleggio defaced 02

Al momento non c'è alcuna dichiarazione ufficiale da parte delle "vittime": Gianroberto Casaleggio ha preferito non commentare quanto successo.

Errata corrige

L'attacco hacker in un primo momento è stato attribuito al collettivo Anonymous Italia, probabilmente perché la notizia della rivendicazione è apparsa in origine sul loro blog.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 36)

Con me è difficile, non seguo il calcio e quanto alla politica oltre un certo punto dico "sì, certo, è come dici tu". :twisted: La vita è troppo breve per fare discussioni inutili e bere birra calda. =) Mauro Leggi tutto
6-7-2013 10:13

Rubata, rubata... ;-) Mauro Leggi tutto
6-7-2013 10:09

SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!! Volevo che gli schizzi imbrattassero il mio monitor !!!!! Budella sparse nella Ram. Rimasugli di fegato e polmoni, nel lettore DVD. Mi fermo qui prima che qualcuno mi banni, o mi prenda sul serio. :whistle: Ciao! :wink:
4-7-2013 18:52

@R16 Volevi vedere il sangue... :taptap: :popcorn: :lol: :lol: :lol: Ciao
4-7-2013 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4779 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics