Apple, violato il sito degli sviluppatori

L'azienda conferma l'intrusione e il possibile furto di nomi e indirizzi email.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2013]

apple violato sito sviluppatori

Apple ha avvertito gli sviluppatori delle applicazioni per i suoi prodotti (sia Mac OS X che iOS) che il sito loro dedicato è stato oggetto di un attacco.

Inizialmente, l'azienda di Cupertino ha cercato di non creare troppo clamore: subito dopo la violazione, il sito è diventato irraggiungibile e la spiegazione ufficiale parlava di operazioni di manutenzione straordinaria; quando però il disservizio si è protratto la scusa non ha retto più.

«Giovedì, un intruso ha cercato di accedere a dati personali sugli sviluppatori registrati sul nostro sito», ha reso noto Apple in un comunicato.

«Le informazioni sensibili erano crittografate e non è possibile accedervi, tuttavia non possiamo escludere la possibilità che il nome di alcuni sviluppatori e i loro indirizzi email possano essere stati sottratti» ha aggiunto l'azienda, affermando di aver voluto dare questa comunicazione in ossequio al proprio «spirito di trasparenza».

Certamente viene da chiedersi perché mai questo "spirito" non sia stato un po' più celere e non si sia attivato sin da subito anziché aspettare alcuni giorni.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1633 voti)
Leggi i commenti

Quanto al blocco del sito, esso è stato deciso per poter «rivedere completamente il nostro sistema per gli sviluppatori, aggiornare i software dei server e ricostruire l'intero database».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)


Se si tratta veramente solo di nomi ed indirizzi email probabilmente 3 giorni non è un'eternità. Però non mi pare comunque comprensibile la scelta di non informare immediatamente, in fondo credo che Apple abbia più da rimetterci che da guadagnarci con un comportamento del genere... :?
27-7-2013 15:34

@Dany insomma... per una ditta così grande... si sono accorti subito e potevano dare la notizia dopo poche ore... hanno voluto aspettare dai :) è successo domenica la stessa cosa ad ubuntu forum (quello internazionale .org) purtroppo :( ed hanno subito messo la verità e il sito down per aggiornamento con la promessa di tenere aggiornati... Leggi tutto
23-7-2013 10:07

mah... notificare gli utenti dopo 3 giorni, è un tempo incredibilmente rapido. [messaggio editato]
23-7-2013 09:01

Mica tanto, poi il dubbio esiste, Apple dice che hanno preso solo indirizzi email ma poi si scopre che sono arrivati ai conti correnti :)
23-7-2013 07:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1370 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics