Mega sorpassa RapidShare

La creatura di Kim Dotcom sbaraglia i concorrenti e si avvia a duplicare il successo del predecessore Megaupload.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2013]

mega surclassa rapidshare

Non è ancora trascorso un anno da quando Mega, il successore di Megaupload, apparve in Rete a 12 mesi esatti dal raid che segnò la fine della prima creatura di Kim Dotcom.

Eppure, in questo tempo relativamente breve il servizio di file hosting ha già guadagnato un'immensa fama e ha raggiunto il 50% di Megaupload in termini di numero di file conservati.

Ancora più interessante è il fatto che la popolarità di Mega ha ormai surclassato quella di RapidShare, che invece è in continua caduta, un fenomeno che i continui cambi apportati alle condizioni d'uso non riescono a fermare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1716 voti)
Leggi i commenti (8)
Il sorpasso, che contestualmente ha portato Mega tra i primi 1.000 siti nella classifica di Alexa, è avvenuto durante il mese di settembre.

Per Kim Dotcom, le ragioni del successo sono chiare: «In appena otto mesi abbiamo portato Mega tra i 1.000 siti più importanti. Gli utenti adorano le nostre funzioni legate alla privacy, la facilità d'uso, i generosi servizi freemium e le velocità di trasferimento. Cresciamo con una velocità che aumenta ogni settimana e investiamo continuamente per soddisfare la richiesta di spazio».

mega alexa

Nei prossimi mesi, poi, Mega rilascerà delle nuove app e uno strumento per la crittografia, così da rassicurare gli utenti preoccupati per gli occhi e le orecchie dell'NSA.

«Attualmente» - racconta ancora Dotcom - «Mega ha raggiunto il 20% delle dimensioni di Megaupload in termini di utilizzo di banda e già oltre il 50% in termini di file ospitati. Stiamo utilizzando 1,5 volte più banda dell'intera Nuova Zelanda».

Entusiasta del successo, Dotcom ha ritenuto di poter lasciare Mega a macinare successi (pur interessandosi quotidianamente del suo andamento), abbandonando il proprio ruolo di direttore per dedicarsi ad altri progetti, come il servizio musicale Baboom (che verrà lanciato l'anno prossimo) e la fondazione di un nuovo partito politico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2002 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics