La lampadina a LED di Philips perde il bulbo e diventa piatta

Le SlimStyle offrono le prestazioni di una lampadina da 60 Watt consumando un sesto e vantano una forma innovativa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2014]

philips slimstyle

Com'è ormai noto, sia in Europa che negli Stati Uniti le vecchia lampadine a incandescenza stanno diventando un ricordo: nell'Unione Europea la loro produzione è già vietata, e negli USA il bando entra in vigore con il 2014, lasciando spazio soltanto ad alternative più efficienti

Tra queste, le più interessanti quanto a durata ed efficienza energetica sono quelle a LED, di cui dal 2 gennaio 2014 è in vendita un tipo decisamente innovativo.

Sviluppato da Philips, si chiama SlimStyle e si distingue dalle altre lampadine a LED innanzitutto per la forma: è infatti una lampadina "piatta".

Abbandonando la forma tradizionale e adottandone una che aumenta la superficie a disposizione dei LED, Philips è riuscita a fare a meno anche di un altro componente: ha eliminato il dissipatore, indispensabile per mantenere freschi i LED che, pur non scaldando come un filamento, vedono ridursi la propria vita se sottoposti a una temperatura eccessiva.

Le SlimStyle riescono a garantire una durata pari a 25.000 ore di funzionamento, la luminosità è regolabile e sono in grado di fornire 800 lumen consumando appena 10,5 Watt, il che le rende un equivalente delle lampadine a incandescenza da 60 Watt, ma con un'efficienza di 76 lumen per Watt e un CRI di 80.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1454 voti)
Leggi i commenti (5)

Per il momento le lampadine SlimStyle si trovano solo negli USA - a partire, come detto, dal 2 gennaio - presso HomeDepot. Il prezzo non è ancora noto ma - secondo quanto dichiarato da Philips - è previsto che sarà inferiore ai 10 dollari (circa 7 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

{FERNANDO}
Sbagliato. Costa 9,97$ (7 euro). 37,88 costa il pacco da 4 Leggi tutto
8-1-2014 14:09

{Roberto}
Da HomeDepot la lampada a led Philips costa 37,88$ e NON 7$
7-1-2014 22:59

La mia era una battuta, lui dice che le lampade a luce fredda gli si guastano per non darci la soddisfazione di dire che le cambia perchè quella luce deprimente non la sopporta neppure lui... :-D In realtà aveva speso una cifra in Philips e Osram, le aveva prese che erano in commercio da poco e costavano un botto. ;-) Mauro Leggi tutto
5-1-2014 20:21

Ci sono le superbianche che danno la luce come le alogene "hight" ovvero le luci usate in sala operatoria (Xenon). ma anche esistono varie gradazioni e le "calde" o "domestiche" "riposanti" (dipende da come le chiamano ma tutte tendono più su giallo/rosso), basta guardare l'etichetta i relativi K... Leggi tutto
4-1-2014 23:51

In effetti, da quando sono uscite sul mercato, ho sempre cercato lampade a basso consuma ma con luce calda anch'io, concordo con Zievatron e gomez: le lampadine a luce molto bianca sanno proprio da sala autoptica e non le sopporto.
4-1-2014 13:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1127 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics